Da “OrientAttivamente” a “Piccole zucche crescono”

Docenti

Ricercatori coinvolti: Daniele De Giorgi

Durata progetto

Data inizio progetto
Data fine progetto

Dipartimenti e Centri

DISIT

Terza missione

Formazione permanente e didattica aperta
Attività di Public Engagement
Parole chiave

Insegnanti, formazione, attività nelle classi, didattica multidisciplinare, laboratorio di matematica e scienze

Categoria
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Nell’A.S. 2016/17 è iniziato il rapporto di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologia dell’Università del Piemonte Orientale (DISIT) e la Direzione Didattica “5° Circolo” di Alessandria. All’interno delle convenzioni che sono state stipulate negli ultimi sette anni, sono stati realizzati percorsi educativi aventi come destinatari sia gli alunni, sia i docenti del 5° Circolo.

La didattica per competenze è stata l’elemento portante di tutti questi percorsi che hanno visto un continuo sviluppo nel tempo, assumendo tagli progressivamente calibrati in base alle esigenze dei discenti (alunni e docenti), da “OrientAttivamente” a “OrientAttivamente 2”, proseguendo con “Impariamo dalle zucche” e “Piccole zucche crescono” e infine con “Impariamo a fare la spesa”.

In un’ottica di verticalità e multidisciplinarità, sono state progettate e sviluppate sperimentazioni didattiche sull’insegnamento-apprendimento delle scienze, della matematica, dell’inglese e dell’italiano, ma non solo. I docenti del gruppo di lavoro hanno scelto gli ambiti disciplinari da coinvolgere, mantenendo alcuni obiettivi didattici comuni nello svolgimento delle attività. Punto di riferimento imprescindibile sono state, in primis, le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di Istruzione, nonché i risultati della ricerca educativa. Si sono quindi creati percorsi multidisciplinari attraverso compiti di realtà, con ricorso a metodologie didattiche innovative per lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali. Sono stati osservati e studiati fenomeni naturali, con l’utilizzo di strumenti scientifici per analizzarli, privilegiando metodologie laboratoriali, la discussione ed il confronto tra gli studenti e l’insegnante. I materiali prodotti sono stati resi fruibili attraverso disseminazione, tramite gli strumenti mediatici di condivisione in dotazione al 5° Circolo.

Gli insegnanti, che sono stati formati e che poi hanno fatto parte del gruppo di ricerca-azione che si riunisce periodicamente in presenza presso il DISIT di Alessandria, lavorano anche in modalità blended, tramite la piattaforma Moodle Orienta.DIR, dove è presente un’area dedicata al gruppo che è stata fin dalle origini il punto di riferimento delle attività, favorendo la condivisione e la discussione dei materiali prodotti.

 

Impatto

Ogni anno hanno partecipato al progetto tra i 250 e i 300 studentesse e studenti di scuola primaria e circa una decina di insegnanti. Dal 2023 alcune delle classi che hanno partecipato al Progetto vengono al DiSIT per visitare il Dipartimento: in particolare sono organizzate delle visite alla Biblioteca e ai Laboratori. La visita al Dipartimento si conclude con una piccola cerimonia in cui sono consegnanti gli attestati di partecipazione alle attività del Progetto.

I materiali prodotti e analizzati sono stati condivisi sul sito del Quinto Circolo e nella sezione dedicata al Progetto nella piattaforma Orienta.DIR. Le attività didattiche sviluppate sono oggetto di comunicazioni e pubblicazioni ad opera degli insegnanti e dei ricercatori coinvolti nel Progetto.

  • Maggio 2024

Webinar all’interno del corso di formazione “I più fragili trai i più deboli/giallo come il miele” 11° edizione

  • Novembre 2024

Comunicazioni e poster all’interno del XXXVIII CONVEGNO «Incontri con la matematica»