Progetto ECOSTORE-H2

https://uniupo.it/it/ricerca/finanziamenti/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/progetto-ecostore-h2

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile a valere su risorse NextGenerationEU, nell’ambito dell”Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno

“Sviluppo ecosostenibile di polimeri e carboni ultra porosi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno” 

ID: RSH2A_000031 – CUP: F67G22000140004

ECOSTORE-H2 mira all'ambizioso e impegnativo obiettivo di sviluppare nuovi materiali ultra porosi sostenibili, ecocompatibili, stabili ed economici in grado di aumentare la capacità di stoccaggio di H2 a 100 bar oltre il limite di 40 g/L, ovvero una capacità equivalente al contenuto delle attuali bombole di H2 compresso ad una pressione di 700 bar.  In linea con le politiche della Green Economy, il progetto prevede il riciclo e l’applicazione di materie prime secondarie, ad es. rifiuti plastici provenienti dall'edilizia e agli imballaggi (i.e. polistirolo (PS) o acido polilattico -PLA), per ottenere nuovi adsorbenti ultra-porosi.

L’Ateneo partecipa al progetto con ruolo di capofila - Referente Scientifico Prof. Leonardo Marchese -  in collaborazione con l’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università del Sannio, il Centro Ricerca Fiat e la SOL Group Spa.

Il progetto, di durata triennale, ha acquisito un contributo totale di € 3.816.737,50 euro, di cui 1.545.005,00 euro destinati all’Ateneo.