Pagina in aggiornamento
Dopo la laurea magistrale puoi avviarti verso la professione di insegnante attraverso il superamento di un concorso dedicato alla Scuola secondaria di I e II grado per specifiche classi.
I Corsi di Studio magistrali presenti nell’offerta formativa dell’Ateneo consentono di acquisire titoli (CFU) per accedere ad alcune classi di concorso indicate nella tabella ministeriale in allegato.
Al concorso per l’accesso all’insegnamento potranno partecipare i laureati magistrali che:
- soddisfano i requisiti per la classe (titoli di accesso: tipo di laurea e numero minimo di CFU per specifici Settori Scientifico Disciplinari SSD);
- hanno maturato 24 crediti in specifici ambiti: vedi la pagina 24 CFU Pre-concorso
DECRETO DIPARTIMENTALE N.639 DEL 27 MAGGIO 2020
Il Decreto Dipartimentale n.639 del 27 maggio 2020 ha rinviato i termini per le istanze di partecipazione al concorso straordinario docenti.
DECRETO DIPARTIMENTALE N. 510 DEL 23 APRILE 2020 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.34 del 28-04-2020)
Il Decreto 510/2020 bandisce, su base regionale, un concorso per titoli ed esami per l’immissione in ruolo di 24.000 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.
Secondo il Decreto sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali coloro che, alla data prevista dal bando per la presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti (art. 2):
- tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124;
- hanno svolto almeno un anno di servizio, tra quelli di cui alla lettera a), nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
- per il posto comune, il titolo di studio previsto dall’art. 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, coerente con la classe di concorso richiesta fermo restando quanto previsto dall’art. 22, comma 2, del predetto decreto con riferimento alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico, individuate dal decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19 come modificato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, ovvero il titolo di abilitazione o di idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso.
L’art. 3 del Decreto riguarda l’istanza di partecipazione in relazione al termine e alle
modalità di presentazione.
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica e a partire dalle ore 9,00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 3 luglio 2020 (art.3, comma 3).
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione sia per il sostegno del primo e del secondo grado sia per una classe di concorso (art. 3, comma 1).
Per il testo completo del Decreto 510 si rinvia al file in allegato e pubblicato al seguente link della Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/04/28/34/s4/pdf.
Ulteriori informazioni (numero posti disponibili, sedi del concorso, commissioni giudicatrici, link USR, contatti, FAQ) sono disponibili sul sito internet del MIUR: https://www.miur.gov.it/web/guest/procedura-straordinaria-per-immissione-in-ruolo-scuola-secondaria.
DECRETO DIPARTIMENTALE N. 499 DEL 21 APRILE 2020 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.34 del 28-04-2020)
Il Decreto 499/2020 bandisce, su base regionale, un concorso per titoli ed esami finalizzato alla copertura di complessivi 25.000 posti autorizzati nella scuola secondaria di primo e secondo grado che si prevede si renderanno vacanti e disponibili per il biennio 2020/2021 e 2021/2022 (art.1, comma 1).
Secondo il Decreto sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali coloro che si trovano in possesso, alla data prevista dal bando per la presentazione della domanda, di uno dei seguenti titoli:
- Gli abilitati su specifica classe di insegnamento o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- Il possesso congiunto di:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- 24 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.
L’art. 4 del Decreto riguarda l’istanza di partecipazione in relazione al termine e alle modalità di presentazione.
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica e a partire dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020 (art.4, comma 3).
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno. Il candidato concorre per più procedure concorsuali mediante la presentazione
di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare (art.4, comma 1).
Per il testo completo del Decreto 499 si rinvia al file in allegato e pubblicato al seguente link della Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/04/28/34/s4/pdf.
Ulteriori informazioni (numero posti disponibili, sedi del concorso, commissioni giudicatrici, link USR, contatti, FAQ) sono disponibili sul sito internet del MIUR: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-ordinario-scuola-secondaria.
DECRETO MINISTERIALE N. 201 DEL 20 APRILE 2020
Il Decreto contiene le disposizioni per i concorsi ordinari per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.
Il Decreto Ministeriale contiene i criteri di composizione delle commissioni giudicatrici, le modalità di svolgimento e i contenuti delle prove, i titoli valutabili.
Il Decreto non è un Bando di concorso ordinario, che sarà invece indetto, su base regionale secondo le modalità previste dall'art. 1 e segg. di tale Decreto.
Il testo del Decreto e gli allegati A, B, C e D sono disponibili alla seguente pagina del sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:
https://miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-201-del-20-aprile...
Il presente Decreto è pubblicato sul numero 104 della Gazzetta Ufficiale (21 aprile 2020): https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/04/21/104/sg/pdf
LEGGE 20 dicembre 2019, n. 159 . (GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale
scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti.
La legge 159/19 prevede che il MIUR sia autorizzato a bandire, contestualmente al concorso ordinario per titoli ed esami di cui all'articolo 17, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, entro il 2019, una procedura straordinaria per titoli ed esami per docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, finalizzata all'immissione in ruolo nei limiti di cui ai commi 2, 3 e 4 del presente articolo. La procedura è altresì finalizzata all'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria, alle condizioni previste dal presente articolo.
La partecipazione alla procedura è riservata ai soggetti, anche di ruolo, che congiuntamente:
- tra l'anno scolastico 2008/2009 e l'anno scolastico 2018/2019, hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive;
- hanno svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
- posseggono, per la classe di concorso richiesta, il titolo di studio di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 (24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, vedi "24 CFU Pre-concorso", fermo restando quanto previsto all'articolo 22, comma 2, del predetto decreto. Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto l'ulteriore requisito del possesso della relativa specializzazione.
Ciascun soggetto può partecipare alla procedura in un'unica regione sia per il sostegno sia per una classe di concorso. E' consentita la partecipazione sia alla procedura straordinaria sia al concorso ordinario, anche per la medesima classe di concorso e tipologia di posto.
La procedura prevede:
- lo svolgimento di una prova scritta, da svolgersi con sistema informatizzato, composta da quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche;
- la formazione di una graduatoria di vincitori, sulla base del punteggio riportato nella prova di cui alla lettera a) e della valutazione dei titoli.
Seguici: