Avvisi

  • Bando Premio Socialis 2023

    Bando di concorso della ventunesima edizione del Premio Socialis, il più longevo riconoscimento italiano dedicato alle migliori tesi di laurea su Responsabilità Sociale e Sviluppo Sostenibile, realizzato in collaborazione con Bayer, Gruppo Cap, MSD Italia e Saipem. 

    Il termine ultimo per inviare le tesi è fissato al 28 ottobre 2023.

    Il bando è scaricabile al seguente link: www.premiosocialis.it.

  • Bando Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali

    Bando di partecipazione all’edizione 2025 del programma di “Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali”. L’iniziativa è ideata e realizzata da Villa Vigoni sulla base di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft.

    Qui di seguito il link alla pagina web di Villa Vigoni con il testo del bando in italiano e in tedesco:

    https://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/

    https://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca-2/?lang=de
     

    Segnaliamo in particolare che il termine per la consegna dei progetti scadrà quest’anno il 15 dicembre 2023.

     

  • Borsa di studio Premio Carla Guglielmi 2023

    La Fondazione FEVOSS SANTA TOSCANA bandisce un concorso, a livello nazionale, per premiare la migliore Tesi di Laurea, di Dottorato di Ricerca o di Master universitario che testimoni il valore del rapporto con il cavallo quale aiuto nel disagio giovanile.

    Il tema oggetto del concorso 2023 è il seguente: “CRINI AL VENTO PER SOGNARE INSIEME. La valenza degli Interventi Assistiti con il Cavallo nelle difficoltà giovanili.”

    La scadenza del bando è fissata per il 20 ottobre 2023.

    Oltre al premio in denaro al primo classificato, le tre migliori tesi selezionate avranno l'opportunità di essere pubblicate sul volume n. 4 della collana "Il nitrito che cura", edizioni Zerotre.

    La premiazione avverrà nell'ambito della prestigiosa Fieracavalli, che si svolgerà a Verona il prossimo novembre. 

    In allegato il bando con tutti i dettagli per partecipare.

  • Borse di Studio - Accademia Nazionale dei Lincei

    L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio:

    • 1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina;
    • 1 Borsa di studio post-dottorato «Dott. Giuseppe Guelfi» per ricerche nel campo della Biomedicina o della Biologia;
    • 1 Borsa annuale post-dottorato «Roberta Oberti e Elio Cannillo» per ricerche nelle discipline dell’area di Scienze del sistema Terra e di Scienze dei materiali;
    • 2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti in possesso della Laurea Triennale e che siano iscritti, nell'AA 2023-2024, al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
    • 2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti iscritti nell'AA 2023-2024 al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
    • 4 Borse di studio per l'Europa destinate a studiosi italiani di discipline scientifiche (Astronomia, Geodesia, Geofisica; Matematica, Meccanica e applicazioni; Geoscienze; Scienze biologiche) che intendono recarsi in Europa;
    • 1 Borsa di studio post-dottorato «Raffaele Pettazzoni» per ricerche nel campo della Storia delle Religioni;
    • 1 Borsa di studio post-laurea «Luigi ed Eleonora Ronga» destinata a laureati, italiani e stranieri, che intendano svolgere ricerche nel campo degli studi musicologici;
    • 1 Borsa di studio «Luca Serianni» destinata a uno studioso italiano o straniero autore di un libro o un saggio di Storia della Lingua italiana (dal XIII al XIX secolo);
    • 2 Borse di studio della Fondazione “Unione delle Fondazioni Lincee” intitolata ad «Amelia Minghini ved. Forti e Novelli» a favore di studenti universitari e laureati.
    • 2 Borse di studio post-dottorato «Clelia Laviosa» per il corso di perfezionamento da svolgere presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana;
    • 4 Borse di studio per l'Europa destinate a cultori italiani di Scienze umanistiche (Archeologia; Scienze economiche; Storia e Geografia; Critica dell’arte e della poesia) che intendono recarsi in Europa;

    La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 21 novembre 2023.

    Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse

    Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.

  • Premio di Laurea Puddu Tuveri

    L'Associazione Mazziniana Italiana, in collaborazione con l’Associazione “Cesare Pintus” di Cagliari e con la Domus Mazziniana di Pisa - nel ricordo dell’impegno politico, civico e storiografico di LELLO PUDDU e di MARCELLO TUVERI - bandisce un
    premio per una tesi di laurea magistrale e per una tesi di dottorato che siano state discusse ed approvate nei tre anni accademici antecedenti a quello alla data del presente bando, come segue:

    • Tesi di Laurea Magistrale. Prima Classificata: €1.000 (mille);
    • Tesi di Dottorato. Prima Classificata: €1.500 (millecinquecento).

    Le tesi dovranno trattare argomenti inerenti il tema su indicato e Puddu e Tuveri si erano occupati nel corso della loro vita.
    Gli organizzatori si riservano il diritto di pubblicare le tesi vincitrici o comunque risultate meritevoli.

    La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 31dicembre 2023  esclusivamente a mezzo posta elettronica all'indirizzo: associazione.cesarepintus@gmail.com.

  • “Mettiamo in Ordine le idee” - Ciclo di eventi organizzati dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara

    Continua la programmazione degli eventi organizzati dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara, giunta quest’anno alla 9° Edizione.

    L'ultima serata di “Mettiamo in Ordine le idee” avrà luogo presso l’Auditorium Cantelli - Novara con inizio alle ore 21

    • 18 Ottobre - protagonista Catia Bastioli Dottore in chimica e Dirigente d’azienda 
    • 15 Novembre interverrà Giorgio Bellomo – Ricercatore Universitario.
    Data di pubblicazione
  • Borsa di studio SuperNews

    SuperNews mette in palio anche per quest’anno una borsa di studio dal valore di 500 euro per gli studenti universitari italiani appassionati di sport e ambiente.

    La testata giornalistica SuperNews mette in palio anche per quest’anno una borsa di studio dal valore di 500 euro per gli studenti universitari italiani appassionati di sport e ambiente.

    L’iscrizione è gratuita e potrà essere fatta sul sito istituzionale dell’iniziativa, dove sono riportati tutti i dettagli, i requisiti e la documentazione richiesta per partecipare:

    https://news.superscommesse.it/iniziative/borsa-di-studio.html.

    L’ultimo studente ad essere premiato lo scorso gennaio è stato Giovanni Messina, iscritto all’Università degli Studi della Basilicata, vincitore della Borsa di Studio 2023 grazie alla sua idea “The Sportbook”, una rubrica sportiva con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico italiano ai Mondiali di Qatar 2022 nonostante l’assenza dell’Italia di Mancini.

    Ideare una campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale in ambito calcistico

    In questa nuova edizione 2024, verrà premiato il progetto che riuscirà a sviluppare un concetto estremamente importante e attuale: la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente in ambito calcistico. Nello specifico, agli studenti è richiesta la realizzazione di una campagna di comunicazione, specificatamente pensata per il web, diretta ai tifosi delle squadre di calcio, volta alla sensibilizzazione ad un comportamento rispettoso e al tema della sostenibilità ambientale.

    La campagna potrà avere taglio satirico, narrativo, statistico o analitico. Il progetto presentato dovrà prevedere anche un logo, che diventerà il simbolo ufficiale dello spazio web che ospiterà il progetto.

    I requisiti per partecipare

    Per candidarsi occorre:

    1. Essere uno studente iscritto ad un’università italiana

    2. Inviare un documento che attesti l’iscrizione a un corso di laurea triennale o specialistica di una delle seguenti Facoltà: Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Scienze Ambientali.

    3. Presentare il proprio piano di studi con gli esami sostenuti, fino al giorno della candidatura per la borsa di studio, e i relativi esiti

    4. Sviluppare la campagna di comunicazione richiesta, presentata in formato word, pdf o ppt

    5. Una lettera motivazionale di circa 500 parole che spieghi l’interesse e la passione per il mondo dello sport o per la sostenibilità ambientale. La lettera dovrà essere accompagnata dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali: "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003"
       

    Per partecipare, è necessario inviare tutta la documentazione richiesta all’indirizzo email service-asap@catenamedia.com, indicando nell’oggetto "Candidatura per Borsa di Studio 2024".

    La domanda di partecipazione e il progetto dovranno essere presentati online entro e non oltre il 31 Dicembre 2023.

  • Festival della Scienza - Viterbo 21-30 settembre 2023

    Il Festival della Scienza e della Ricerca è una iniziativa di divulgazione/comunicazione scientifica consistente in una serie di incontri, visite guidate ed altre attività su temi di ricerca di attualità. L’idea è nata nel 2016 per far conoscere alla cittadinanza, con particolare attenzione alle scuole (docenti e studenti/esse) ed alle/ai giovani in generale, risultati e metodi della ricerca e della scienza e far incontrare ricercatori e ricercatrici che lavorano in diversi campi sia nell’Università della Tuscia che in altre università, enti di ricerca, ed aziende italiane.

    L’edizione del Festival della Scienza e della Ricerca 2023 dell'Università della Tuscia si terrà a Viterbo dal 21 al 30 settembre 2023.  Una nuova occasione per parlare di scienza e ricerca.

    Vedi il programma dell'edizione 2023 del Festival della Scienza e della Ricerca.

  • Premio Chatwin

    C'è tempo fino al 21 ottobre per candidarsi nelle sezioni fotografia e/o narrativa della prossima edizione del Premio Chatwin - camminando per il mondo. Ideato nel 2001 da Luciana Damiano, il Premio internazionale è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti)

    La preselezione sarà affidata ad una commissione di esperti nell’ambito dei due settori di interesse. A stilare la classifica dei finalisti di ciascuna sezione del concorso sarà invece una giuria presieduta dallo scrittore Andrea De Carlo e dal maestro della fotografia Francesco Cito e composta da Luigi Baldelli, Andrea Bocconi, Giovanna Ciorciolini, Nello Correale, Maurizio Garofalo, Vladan Radovic, Enrico Rotelli, Ivo Saglietti, Davide Sapienza, Giovanni Scipioni e Silvestro Serra.

    In allegato il Bando per partecipare!

  • Premio tesi di laurea “Si può fare di più”

    Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO, promuove questa XXVII edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

    Tre le sezioni di riferimento:

    1) Acqua in collaborazione con Acque Bresciane

    2) Energia in collaborazione con Cogeme Nuove Energie

    3) Carta della terra, cultura ed economia circolare curata da Fondazione Cogeme ETS

    Il Premio è rivolto a tutti gli studenti delle facoltà presenti sul territorio nazionale: lauree triennali, specialistiche e dottorati di ricerca.

    Ai vincitori delle rispettive sezioni verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500€.

    Le domande di partecipazione devono pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltre il 15 novembre 2023.

    Maggiori informazioni

  • Premio Anna Costanza Baldry per le migliori tesi di laurea e dottorato

    Il Coordinamento Italiano dei Servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia – CISMAI e Terre des Hommes lanciano il bando della II edizione del Premio di Laurea e di Dottorato “Anna Costanza Baldry”, psicologa e criminologa, scomparsa prematuramente nel 2019.

    Quattro i riconoscimenti in palio: due per tesi di laurea, due per tesi di dottorato. Saranno premiati i migliori lavori di ricerca in tema di maltrattamento e abuso all’infanzia su aspetti quali i fattori di rischio e di protezione, progetti di prevenzione, interventi innovativi, ricerca di base ed esperienze di buone prassi.

    Il bando è aperto a autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi sociali ed equipollenti, che abbiano discusso il loro elaborato tra dicembre 2021 e novembre 2023.

    I lavori premiati si aggiudicheranno rispettivamente un premio di 500€ per le tesi di laurea e 1500€ per le tesi di dottorato.

    Per partecipare al Premio è necessario inviare tutta la documentazione richiesta a: premiobaldry@cismai.it entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 30 novembre 2023.

    Tutte le informazioni, il regolamento e la documentazione richiesta sono disponibili sui siti web di CISMAI e Terre desHomme.

  • Premio tesi di laurea o dottorato in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di J.R.R. Tolkien

    I​l consiglio regionale del Piemonte, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di J.R.R. Tolkien, bandisce un concorso che premia le due migliori tesi di laurea (triennale o magistrale) o di dottorato, redatte nel periodo compreso tra il 1° marzo 2024 e il 30 novembre 2024 negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024. 

    Il bando sarà pubblicato sul sito internet del Consiglio regionale del Piemonte, al seguente indirizzo (nella sezione Spazio ragazzi):

    https://www.cr.piemonte.it/cms/il-cittadino/visite-ed-eventi/spazio-rag…

  • Premio Graphic Novel e Tesi di Laurea - prima Edizione

    L'Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme bandisce il Premio Graphic Novel e Tesi di Laurea quale estensione del prestigioso Premio Acqui Storia. Possono partecipare a questa sezione le Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di dottorato di ricerca su argomenti di storia dal Secolo XVIII ad oggi.

    La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2023

    Avviso e modello della Domanda di Partecipazione sono raggiungibili dal seguente link https://acquistoria.it/partecipagt/

  • Bando per borsa di ricerca “Daniele Levi” su personalità di rilievo dell’ebraismo piemontese (sec. XVIII - XX)

    La Comunità Ebraica di Torino bandisce un concorso intitolato alla memoria di Daniele Levi z.l. per una borsa di ricerca destinata a laureandi e dottorandi avente come tema una ricerca monografica su personalità di rilievo dell’Ebraismo piemontese nel campo della cultura, del pensiero, delle scienze, delle arti, vissuti tra i secoli XVIII e XX.

    Le candidature vanno presentate esclusivamente via email all’indirizzo segreteria@torinoebraica.it.
    La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 31 ottobre 2023

  • Assegno di ricerca - “La politica fascista di inclusione ed esclusione della cittadinanza: Torino 1938-1945. Documentare il caso di Primo Levi” - Scuola Normale Superiore

    Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “La politica fascista di inclusione ed esclusione della cittadinanza: Torino 1938-1945. Documentare il caso di Primo Levi”, presso la Classe di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 14/A1 Filosofia politica (settore scientifico disciplinare SPS/01 Filosofia politica) per la collaborazione al programma PNRR dal titolo “Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society” (CHANGES) -
    Spoke 8, PE_00000020, M4C2, CUP: E53C22001670006, finanziato dal MUR nell’ambito del programma Partenariato Esteso avviso n. 341 del 15 marzo 2022.

    Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Filosofia politica, secondo una valutazione di riconducibilità del titolo posseduto dai candidati alla predetta disciplina che sarà effettuata dalla commissione giudicatrice. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione.

    Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

    Scadenza termine per la presentazione delle domande: 16 agosto 2023
    Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito della Scuola.
    Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale a contratto (email job.opportunities@sns.it).

  • Assegno di ricerca - "Architettura civile ad Akragas: restituzione planimetrica, catalogo degli elementi architettonici e ricontestualizzazione storico-archeologica dell’ekklesiaterion" - Scuola Normale Superiore

    Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Architettura civile ad Akragas: restituzione planimetrica, catalogo degli elementi architettonici e ricontestualizzazione storico-archeologica dell’ekklesiaterion” presso la Classe di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 10/A1 Archeologia (settore scientifico disciplinare L-ANT/07 Archeologia classica) per la collaborazione al programma PNRR dal titolo “Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society” (CHANGES) - Spoke 8, PE_00000020, M4C2, CUP: E53C22001670006, finanziato dal MUR nell’ambito del programma Partenariato Esteso avviso n. 341 del 15 marzo 2022.

    Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Archeologia classica o Scienze dell’antichità, secondo una valutazione di riconducibilità del titolo posseduto dai candidati alle predette discipline che sarà effettuata dalla commissione giudicatrice.

    Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione.

    Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

    Scadenza termine per la presentazione delle domande: 16 agosto 2023
    Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito della Scuola.
    Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale a contratto (email job.opportunities@sns.it).

  • Assegno di ricerca - “Generazioni in movimento: il movimento per la pace in Italia in prospettiva comparata” - Scuola Normale Superiore

    Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno ricerca denominato “Generazioni in movimento: il movimento per la pace in Italia in prospettiva comparata” presso la Classe di Scienze Politico-Sociali, nell’ambito del settore concorsuale 14/A2 Scienza Politica (settore scientifico disciplinare SPS/04 Scienza Politica), per la collaborazione al progetto dal titolo “Critical Young Europeans (CRY_OUT)" finanziato dal MIUR nell'ambito del programma Interventi Straordinari FFO 2016.

    Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra gli studiosi in possesso di entrambi i seguenti requisiti:
    a) diploma di laurea in Scienze Politiche, Sociologia, Scienze internazionali e diplomatiche, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009;
    b) l’avere svolto una documentata esperienza di ricerca post-laurea di durata almeno triennale nei predetti ambiti scientifici.

    Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e italiana.

    Scadenza termine per la presentazione delle domande: 11 agosto 2023
    Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito della Scuola. 

    Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale a contratto (email job.opportunities@sns.it)

  • Assegno di ricerca - La città antica nella città medievale (Toscana, fine XII-XV secolo ) - Scuola Normale Superiore

    Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “La città antica nella città medievale (Toscana, fine XII-XV secolo)” presso la Classe di Lettere e Filosofia, nell’ambito dei settori concorsuali 11/A1 Storia medievale e 10/D1 Storia antica (settori scientifico disciplinari M-STO/01 Storia medievale e L-ANT/03 Storia romana), per la collaborazione al programma PNRR dal titolo “Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society” (CHANGES) - Spoke 8, PE_00000020, M4C2, CUP: E53C22001670006, finanziato dal MUR nell’ambito del programma Partenariato Esteso avviso n. 341 del 15 marzo 2022.

    Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in discipline ricondubili alle scienze storiche o scienze dell’antichità, secondo una valutazione di riconducibilità del titolo posseduto dai candidati alle predette discipline che sarà effettuata dalla commissione giudicatrice. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione.

    Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

    Scadenza termine per la presentazione delle domande: 11 agosto 2023

    Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito della Scuola.
    Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale a contratto (email job.opportunities@sns.it)

  • Premio di Laurea in memoria di Giovanni Marra - 2023

    Per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, l’Amministrazione Comunale di Milano ha previsto anche per l’anno 2023 un premio di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del “Bilancio di Sostenibilità”.

    In particolare, le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato, elaborate con un contributo personale del candidato, devono avere ad oggetto uno degli argomenti sotto indicati e presentare soluzioni e metodologie innovative:

    1. Pratiche e strumenti innovativi di integrazione della sostenibilità nel settore pubblico;
    2. Pratiche e strumenti innovativi di integrazione della sostenibilità nelle organizzazioni del privato sociale;
    3. Pratiche e strumenti innovativi di integrazione della sostenibilità nel settore privato.

    Nell’ambito dei tre temi, possono essere presentate tesi svolte anche in contesti internazionali.

    Le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° maggio 2022 ed il 30 aprile 2023. I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione a far tempo dal 19 luglio 2023 e sino al 6 ottobre 2023.

    Avviso e modello della Domanda di Partecipazione, pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Milano, raggiungibile dal seguente link Avviso Marra 2023

  • Premio Valori d’Impresa 2023

    È stato pubblicato il bando per il Premio “Valori d’Impresa 2023”, nato per esaltare le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro.

    Il Premio è articolato in tre sezioni, una delle quali - “Studi d’Impresa” - rivolta agli studenti delle università italiane e dedicata alle tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete che hanno «fatto storia» discusse dal 1° settembre 2022 alla scadenza del bando (in allegato).

    Per la selezione dei materiali sono coinvolti esponenti del mondo della cultura d’impresa, del management e della comunicazione. La Giuria è formata da 8 componenti e presieduta dal Presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro, affiancato dal Segretario del Premio, il Dott. Auro Palomba - CEO e fondatore di Community.

    Il premio per i vincitori 2023 consiste in fino a n. 3 borse di studio di 2.000,00 ciascuna per lo studente/ricercatore vincitore della sezione “Studi d’impresa”.

    Qui la pagina ufficiale del Premio: https://palazzogiacomelli.it/2022/03/premio-valori-dimpresa/

  • Premio di Laurea in memoria dell'Avv. Giorgio Ambrosoli - 2023

    Per onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, l’Amministrazione Comunale di Milano ha previsto per l’anno 2023 un premio di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica.

    In particolare, le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato devono avere ad oggetto uno degli argomenti sotto specificati, con l’avvertenza che gli stessi devono essere trattati in modo essenziale e con uno specifico contributo personale, originale e significativo del candidato:

    a. I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;
    b. Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o sociopolitico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare.

    I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica formano oggetto di trattazione all’interno del tema prescelto di cui alle precedenti lettere a) e/o b).

    Le tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2022 ed il 28 febbraio 2023.

    I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione a far tempo dal 19 luglio 2023 e sino al 6 ottobre 2023.

    Il testo dell'Avviso e la Domanda di Partecipazione, pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Milano, raggiungibile al seguente link Avviso Ambrosoli 2023

  • Fondazione Umberto Veronesi - Post-Doctoral Fellowship 2024

    La Fondazione Umberto Veronesi ha aperto il bando “Post-Doctoral Fellowship 2024”, che mette a disposizione borse di ricerca annuali e biennali nell’area dell’oncologia e della prevenzione delle malattie croniche.

    Per l’anno 2023 verranno erogate 105 borse di ricerca (70 annuali e 35 biennali) per ricercatori italiani e stranieri che svilupperanno progetti di ricerca in Italia.

    Il bando completo e le modalità per inviare la propria candidatura sono disponibili sul sito http://borse.fondazioneveronesi.it.

    L’elenco dei vincitori verrà pubblicato sul sito il 15 dicembre 2023.

    Le candidature vanno presentate entro il 14 settembre 2023.

     

  • VALUTARE PREMIA: premi e riconoscimenti per tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca – ANNO 2023

    Il Consiglio regionale della Lombardia, su proposta del Comitato paritetico di Controllo e Valutazione, ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “Valutare premia” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.

    L’iniziativa, prevista dall’art. 8 bis della legge regionale 20/2017, mira a incentivare la diffusione della valutazione delle politiche pubbliche e la conoscenza delle politiche regionali. Dal 2019 sono state premiate tesi relative a numerosi ambiti dell’intervento pubblico e ad approcci metodologici e disciplinari diversi.

    L’edizione 2023 di “Valutare premia” è rivolta a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio nel periodo dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023 presso università statali, università non statali legalmente riconosciute o qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata, con sede in Italia.

    Una Commissione giudicatrice valuta le tesi e stila due graduatorie di merito, una per le tesi di laurea magistrale e un’altra per le tesi di dottorato di ricerca. Ai primi tre classificati di ciascuna graduatoria sono riconosciuti un premio in denaro, la presentazione della tesi ai Consiglieri regionali e la pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del Consiglio regionale.

    I requisiti di partecipazione, le modalità di presentazione delle candidature, i criteri di valutazione sono disciplinati dal bando pubblicato sul sito del Consiglio regionale alla pagina Valutare Premia 2023. Le persone interessate possono presentare la domanda di partecipazione dal 15 luglio al 29 settembre 2023.

  • Censimento degli ex lettori di madre lingua straniera

    Decreto Ministeriale n. 688 del 24 maggio 2023

    È in atto la procedura finalizzata alla ricostruzione di carriera degli ex Lettori di madrelingua straniera. A tal fine sarà attiva dal giorno 11 luglio 2023 la piattaforma ex-lettori censimento Cineca sulla quale gli ex-lettori di madrelingua straniera potranno registrarsi, rendendo una dichiarazione che dovrà contenere, tra le informazioni richieste, anche il consenso al trattamento dei dati personali e delle informazioni inserite, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale, nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.04.2016.

    La dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal dichiarante che, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n. 445, assume la responsabilità della veridicità dei dati e delle informazioni in essa contenute e deve essere corredata da copia del documento di identità in corso di validità.

    In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 7, comma 6 del D.M. n. 688/2023 “La piattaforma di cui al comma 1 è attivata entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto e resta attiva per i successivi 20 giorni.”

    Per maggiori informazioni e per consultare il testo del Decreto Ministeriale n. 688 del 24 maggio 2023 si rinvia alla apposita pagina del MUR.

     
  • Premio nazionale “Prof. Avv. Claudio Dal Piaz” Edizione 2023

    L’associazione Dal Piaz Conform è lieta di annunciare l’avvio delle selezioni per la seconda edizione del Premio nazionale “Prof. Avv. Claudio Dal Piaz”, dedicato ai più meritevoli laureati in Diritto Amministrativo delle Università di tutta Italia, per diffondere la passione per una materia di cui il Prof. Avv. Claudio Dal Piaz è stato tra i primi fautori e massimo esperto.

    L’iniziativa nasce per dare un sostegno concreto ai giovani studenti, neolaureati ed avvocati che vogliano approfondire e sviluppare le competenze e la carriera nell’ambito del Diritto Amministrativo con master specialistici o corsi postlaurea.

    Per l’anno 2023 è stato individuato il tema “Digitalizzazione ed Intelligenza artificiale nella P.A. o nella Giustizia amministrativa”, coerente con lo spirito che alimenta l’associazione: coltivare il ricordo del passato con uno sguardo attento alle sfide del futuro.

    Requisiti di partecipazione

    Le tesi presentate devono avere conseguito la votazione minima di 110 e lode o aver ricevuto la dignità di stampa e devono essere accompagnate da una nota di patrocinio del professore relatore.

    Premi

    Agli autori delle tre migliori tesi, valutate da una commissione composta da Professori universitari e professionisti nel settore legale, verrà attribuito un premio di importo pari:

    1. Euro 1.500 per il primo classificato;
    2. Euro 1.000 per il secondo classificato;
    3. Euro 500 per il terzo classificato.

    I vincitori verranno invitati a visitare la sede dello Studio legale Dal Piaz di Torino per partecipare alla premiazione.

    Modalità di partecipazione

    I candidati al Premio devono inviare la domanda a mezzo e-mail all’indirizzo info@studiolegaledalpiaz.it entro il 30 novembre p.v., allegando un documento di identità, la tesi, la documentazione attestante la votazione e la nota di patrocinio del Relatore della tesi, tutto in formato PDF.

    Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Premio” del sito DalPiazConForm accessibile al seguente link https://dalpiazconform.it/.