Negli ultimi anni le politiche di public engagement (PE) dell’Ateneo sono state massicciamente incrementate. Abbiamo stipulato convenzioni con enti e associazioni di spicco e realizzato progetti di grande visibilità.
I risultati sono stati premiati con la classificazione al primo posto nazionale nella rilevazione 2011-14 della VQR. I risultati sono stati confermati in quella relativa al periodo 2015-19. UPO ha sottoposto a valutazione quattro casi, di cui tre concernenti il public engagement, e in tutti ha riportato un giudizio di eccellenza, classificandosi quinta tra le università statali e settima nel sistema complessivo dei 98 istituti universitari italiani.
Docenti e ricercatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza delle finalità del public engagemnt e i dipartimenti sono regolarmente impegnati a comunicare e disseminare conoscenza attraverso un rapporto diretto con il territorio e con tutti gli stakeholder.
Di seguito, uno sguardo di insieme sul numero e la tipologia di iniziative con cui l'Università del Piemonte Orientale condivide beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale. Queste attività sono molto diverse tra loro e implicano diversi livelli di impegno istituzionale (da iniziative una tantum a programmi continuativi nel tempo; da iniziative individuali ad attività istituzionali di ateneo).
Le iniziative di PE sono classificate dall'ANVUR in dieci macro-categorie (vedi Immagine 1), le cui principali sono declinate nelle le voci di menù sulla destra che mostrano come e quanto i ricercatori UPO siano davvero impegnati in progetti i e iniziative di terza missione. L'andamento registrato è in crescita dal 2016 e si è assestato intorno alle 500 iniziative negli anni successivi.
Seguici: