M1C1- digitalizzazione

https://uniupo.it/it/ricerca/finanziamenti/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/m1c1-digitalizzazione

L’Ateneo nell’ambito della M1C1 ha attualmente acquisito 3 finanziamenti per la realizzazione della Piattaforma PagoPA, della Piattaforma Digitale Nazionale Dati – Università e AFAM pubblici” e del Punto di accesso telematico ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni (PA).

Il Responsabile per la realizzazione dei progetti (RUP) è il Dott. Paolo Tessitore - Divisione Innovazione, Digitalizzazione e Qualità dei Processi in ambito PNRR
 

Piattaforma PagoPA
“Misura 1.4.3 Adozione PagoPA - altri enti – ottobre 2023” nell’ambito dell’Investimento 1.4 ”Servizi e cittadinanza digitale”

Nel rispetto degli obiettivi individuati nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione dall’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), l’Ateneo, nel Piano Triennale per la Trasformazione Digitale 2023-2025, si pone l’obiettivo della migrazione e l’attivazione dei servizi di incasso dell’ente sulla Piattaforma PagoPA, seguendo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione del c.d. “full pagoPA”.

Per gli Enti aderenti il pacchetto minimo è pari a 3 servizi.

I servizi migrati:

  1. Affitto sale
  2. Donazioni
  3. Finanziamenti per la ricerca scientifica
  4. Gare Bandi Concorsi

L’Ateneo per la realizzazione del progetto, di durata biennale, ha acquisito un finanziamento pari a 32.748,00 euro.
 

Piattaforma Digitale Nazionale Dati – Università e AFAM pubblici”
Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” nell’ambito dell’Investimento 1.3 “Dati e interoperabilità”.

Nel rispetto degli obiettivi individuati nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione dall’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), l’Ateneo, nel Piano Triennale per la Trasformazione Digitale 2023-2025, si propone di evolvere i propri servizi connettendoli con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), nell’ambito della specifica misura 1.3.1 del PNRR.

L’Adesione alla Piattaforma consentirà all’Ateneo di fornire i dati ai soggetti pubblici e privati titolati ad accedervi, in ambito Offerta Formativa, Carriere Studenti e Tasse, in modo automatico e sicuro. Il progetto prevede la realizzazione delle interfacce API (Application Programming Interface), tra cui:

  • API 1 – Offerta Formativa
  • API 2 – Iscrizioni Studente
  • API 3 – titoli studenti
  • API 4 – Rettifica iscrizioni studente
  • API 5 – Rettifica titoli studente
  • API 6 – Elenco variazioni iscrizioni
  • API 7 – Elenco variazioni titoli
  • API 8 – Iscritti per fasce ISEE

L’Ateneo per la realizzazione del progetto, di durata biennale, ha acquisito un finanziamento pari a 321.958,00 euro.

 

Punto di accesso telematico ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni (PA)
Investimento 1.4 servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3 “Adozione APP IO” - Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Nel rispetto degli obiettivi individuati nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione dall’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), del Piano Triennale per la Trasformazione Digitale 2022-2024, l’Ateneo attraverso l’adesione alla Piattaforma APP IO, consentirà di rendere fruibili i servizi rivolti agli studenti tra i quali:

  1. Fattura allo studente
  2. Rete universitarie
  3. Stato delle rate universitarie
  4.  Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE
  5.  Accettazione della prenotazione esame
  6. Esito esame scritto
  7. Titolo di Studio
  8. Esplicita rinuncia a Carriera Universitaria
  9. Notizie agli studenti.

L’Ateneo per la realizzazione del progetto, di durata quinquennale, ha acquisito un finanziamento pari a 29.475,00 euro così rappresentato: 3.275,00 per ogni servizio attivato per la durata di 5 anni.