DISEI

Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa

CODICE BANDO: 2021-rtdb011 DISEI (S.S.D. SECS-S/06 e IUS/09)

Procedure selettive a n. 2 posti di Ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, art. 24, comma 3, lettera B Legge 240/2010 per il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa

1) SC 13/D4 METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE e S.S.D. SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE;

2) SC 12/C1 DIRITTO COSTITUZIONALE e S.S.D. IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO;

Public selection for n. 2 fixed term researcher 

BAI - Borsa di Ateneo per gli Insegnanti

La BAI si propone di avvicinare realtà formative diverse,  instaurando e rafforzando un dialogo costruttivo con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

Uno scambio di valori a beneficio delle nuove generazioni!

Il programma ricchissimo proposto da 50 professori di tutti i Dipartimenti dell'UPO punta ad approfondire temi di attualità (Sostenibilità e percorsi trasversali per l'orienetamento)  con un focus sulla Didattica e i Saperi Minimi richiesti agli studenti al primo anno di Università.

 

RUTD TIPO A) DM 1062/2021- codice bando 2021RTDA-PON-001

PROCEDURE SELETTIVE PER N. 13 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 3 LETTERA A) FINANZIATI CON RISORSE DEL PON “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014-2020 (PON R&I) 

Le domande di partecipazione devono essere presentate unicamente in via telematica dalla piattaforma PICA: https://pica.cineca.it/uniupo/

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 10/11/2021 alle ore 15:00

BANDO COD. 2021 PA-INT-008 S.S.D. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

procedura di chiamata, ai sensi dell’art. 24 comma 6 Legge n. 240/2010 svolgersi mediante procedura valutativa comparativa, a n. 1 posto di Professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 13/B1 ECONOMIA AZIENDALE e S.S.D. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE per il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (COD. BANDO: 2021 PA-INT-008)

BANDO COD. 2021 PA-INT-007 S.S.D. SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE

procedura di chiamata, ai sensi dell’art. 24 comma 6 Legge n. 240/2010 da svolgersi mediante procedura valutativa comparativa, ad un posto di Professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 13/A3 SCIENZA DELLE FINANZE e S.S.D. SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE per il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (COD. BANDO: 2021 PA-INT-007)

BANDO COD. 2021 PA-INT-006 S.S.D. SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA

procedura di chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6 della Legge 240/2010 da svolgersi mediante valutazione diretta, a n. 1 posto di Professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 13/A2 POLITICA ECONOMICA e S.S.D. SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA per il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (COD. BANDO: 2021 PA-INT-006)

Per partecipare alla selezione occorre compilare la domanda esclusivamente in via telematica mediante l'apposita applicazione informatica PICA al seguente link: https://pica.cineca.it/uniupo

BANDO COD. 2021 PA-INT-005 S.S.D. M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA

procedura di chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6 della Legge 240/2010 da svolgersi mediante valutazione diretta, a n. 1 posto di Professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 11/B1 GEOGRAFIA e S.S.D. M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA per il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (COD. BANDO: 2021 PA-INT-005)

Per partecipare alla selezione occorre compilare la domanda esclusivamente in via telematica mediante l'apposita applicazione informatica PICA al seguente link: https://pica.cineca.it/uniupo

Open Digital Transformation – Trasformazione digitale aperta nella PA

È istituito, presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, il Master di I livello di durata annuale in Open Digital Transformation – Trasformazione digitale aperta nella PA.

Il Master si avvale delle precedenti esperienze sorte in collaborazione con la Regione Piemonte ed è stato ideato a seguito dei proficui confronti con la stessa.