Insegnare la matematica nel primo ciclo d'istruzione

Docenti

Ricercatori coinvolti: Daniele De Giorgi, Pier Luigi Ferrari e Marta Saccoletto

Componenti del gruppo di ricerca-azione-formazione: insegnanti del primo ciclo di istruzione dell’Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino" di Valenza e dell'Istituto comprensivo "Rita Levi Montalcini" di Civitella-Torricella (TE)

Durata progetto

Data inizio progetto
Data fine progetto

Dipartimenti e Centri

DISIT

Terza missione

Formazione permanente e didattica aperta
Attività di Public Engagement
Parole chiave

Insegnanti, formazione, sperimentazioni nelle classi, didattica in verticale, laboratorio di matematica, problem solving, processi di argomentazione

Categoria
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola, formazione continua

A partire dall'anno scolastico 2018/2019 è stata stipulata una convenzione tra il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT), l’Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino" e l'Istituto comprensivo "Rita Levi Montalcini" di Civitella-Torricella (TE) ed è stato avviato il progetto di ricerca-azione-formazione "Insegnare la matematica nel primo ciclo d'istruzione - gruppo di ricerca per la costruzione di un curriculo verticale". Il Progetto ha la finalità di realizzare attività di didattica innovativa nel primo ciclo di istruzione e coinvolge docenti di matematica e studenti della scuola Primaria e della scuola Secondaria di I grado.

Negli anni sono state progettate e sviluppate attività di matematica di lungo termine e in verticale che hanno coinvolto un numero sempre maggiore di docenti e studenti. I gruppi di lavoro composti da insegnanti e ricercatori collaborano e condividono idee ed esperienze come in una comunità di pratica e indagine. Gli incontri mensili del gruppo si svolgono in presenza presso il DISIT (solo durante la pandemia sono stati svolti a distanza). I materiali didattici prodotti sono in linea con le Indicazioni Nazionali e tengono conto dei risultati della ricerca in didattica della matematica. Gli obiettivi del gruppo di ricerca-azione-formazione sono: crescere insieme come una comunità di pratica e di indagine; progettare, svolgere e analizzare diversi percorsi didattici di lungo termine; focalizzare l’attenzione su problemi, metodologia laboratoriale e soprattutto sull'argomentazione; sviluppare percorsi di didattica innovativa in linea con le Indicazioni Nazionali e che tengano conto dei risultati della ricerca in didattica della matematica.

Di seguito sono descritti brevemente i temi dei percorsi sviluppati nei diversi anni.

  • 2018-2019 Risolvere problemi e argomentare: rappresentazione pittorica, dati inutili e dati nascosti. Uso di quesiti INVALSI e di quesiti creati dal Gruppo.
  • 2019-2020 Risolvere problemi e argomentare: area e perimetro. Uso di quesiti INVALSI e di quesiti creati dal Gruppo
  • 2020-2021 Risolvere problemi e argomentare: proporzionalità; area e perimetro di figure piane. Uso di quesiti INVALSI e di quesiti creati dal Gruppo.
  • 2021-2022 Risolvere problemi e argomentare: probabilità. Uso di quesiti INVALSI e di quesiti creati dal Gruppo.
  • 2022-2023 Risolvere problemi, esplorare, modellizzare e argomentare: probabilità. Quesiti creati dal Gruppo. Uso di nuove tecnologie e artefatti concreti.
  • 2023-2024 Risolvere problemi e argomentare: problemi con immagini e a parole nell’ambito relazioni e funzioni
Impatto

Da ormai molti anni i ricercatori di didattica della matematica del DISIT e 14 insegnanti del primo ciclo di istruzione lavorano insieme per progettare percorsi di didattica innovativa che hanno coinvolto ogni anno circa 300 studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. Dal 2024 le classi III di scuola secondaria di primo grado, come conclusione del percorso svolto all’interno del Progetto, vengono al DiSIT per visitare il Dipartimento, in particolare sono organizzate visite alla Biblioteca e ai Laboratori. La visita al Dipartimento si conclude con una piccola cerimonia in cui sono consegnanti gli attestati di partecipazione alle attività del Progetto.

I materiali prodotti e analizzati sono stati condivisi sulle piattaforme delle scuole coinvolte e nella sezione dedicata al Progetto nella piattaforma Orienta.DIR. Le attività didattiche sviluppate sono state e saranno anche oggetto di comunicazioni e pubblicazioni ad opera degli insegnanti coinvolti nel Progetto.

Ottobre 2021

Novembre 2021

  • Webinar organizzato dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica – Università del Piemonte Orientale

Marzo 2023

  • Webinar all’interno del corso di formazione “I più fragili trai i più deboli/giallo come il miele” 10° edizione

Settembre 2023

  • Conferenza organizzata presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica ad Alessandria

Novembre 2023

  • Comunicazione all’interno del XXXVII CONVEGNO «Incontri con la matematica»

Novembre 2024

  • Comunicazione all’interno del XXXVIII CONVEGNO «Incontri con la matematica»