Collaborazioni a tempo parziale

https://uniupo.it/it/servizi/lavorare-ateneo/collaborazioni-tempo-parziale

Le Collaborazioni a tempo parziale sono lo strumento classico con cui puoi iniziare un'attività di lavoro presso il nostro Ateneo. Sono collaborazioni retribuite a tempo parziale per un massimo di 200 ore per anno accademico e con un corrispettivo orario fissato in 9 Euro.

Se sei in regola con l'iscrizione, puoi fare domanda per essere ammesso alla selezione. Sono espressamente escluse le attività di docenza e di ricerca, nonché le attività che comportino l’assunzione di responsabilità tecniche, amministrative e contabili.

 

  • NUOVO BANDO PIM (Punto Informativo Matricole) - Scadenza presentazione delle domande: 01/07/2024 h 12.00

Nuovo avviso per il conferimento di 6.000 ore di collaborazione a tempo parziale per l’anno accademico 2023/2024, riservato alle studentesse e agli studenti iscritte/i all’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Le collaborazioni riguardano il supporto alle immatricolazioni per il nuovo anno accademico 2024/2025. Le attività saranno svolte interamente in presenza e consistono principalmente in:

  • fornire informazioni amministrative (scadenze, periodi di immatricolazione, tasse, Isee) tramite un numero di telefono appositamente dedicato;
  • offrire assistenza attraverso un servizio di sportello alle studentesse e agli studenti che incontrano difficoltà nella compilazione della procedura di immatricolazione online.

Termine per la presentazione delle domande: 01/07/2024 h 12.00

Attenzione - Lo svolgimento della collaborazione è incompatibile con il contemporaneo svolgimento di un’altra attività di collaborazione studentesca per l’a.a. 2023/24 se viene superato il limite massimo di 200 ore individuali.

Tutte le informazioni per iscriversi qui

 

  • COLLABORAZIONI A.A. 2023 2024

Sono emessi due bandi di collaborazione riguardanti le seguenti attività di supporto:
 

BANDO BUDDY PROGRAMME - 15 posizioni

  • supporto alle studentesse e agli studenti internazionali per facilitare il loro ingresso presso UPO e nella gestione di pratiche varie connesse al loro status, sia presso l’Ateneo che presso altri enti;
  • supporto alle studentesse e agli studenti internazionali che necessitino di momenti dedicati per migliorare le loro competenze linguistiche relative alla lingua italiana;
  • supporto alle studentesse e agli studenti UPO che aderiscono a programmi di mobilità in uscita e che necessitino di supporto nell’inserimento presso l’Ateneo di destinazione.

 

BANDO COLLABORAZIONI - 352 posizioni

  • supporto rivolto alla generalità delle studentesse e degli studenti iscritti;
  • servizi informativi per attività legate all’orientamento;
  • supporto alle attività amministrative e ai servizi bibliotecari;
  • supporto alle altre attività di servizio svolte dagli uffici dell’Ateneo e dell’E.Di.S.U., compresa l’attività di archivio, memorizzazione e registrazione dati.

Gli studenti interessati dovranno collegarsi alla pagina personale del Portale Studente e compilare il form di ammissione (percorso: Segreteria > Collaborazioni studentesche).
La candidatura in modalità on-line è disponibile dal 16.02.2024  e scadrà perentoriamente venerdì 01.03.2024 ore 12.00
 

GRADUATORIA PROVVISORIA

In questi 3 giorni si provvederà ad accertare il possesso da parte delle rispettive vincitrici e dei rispettivi vincitori risultanti dalla graduatoria provvisoria, dell’adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta rappresentante un requisito richiesto dai bandi.

Attenzione!  In questa fase non è ancora prevista l'accettazione dell'incarico, che avverrà dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva. 

 

GRADUATORIA DEFINITIVA

Quando sarà pubblicata la graduatoria definitiva, le studentesse e gli studenti in graduatoria sono tenuti ad accettare l'assegnazione del posto.

Le vincitrici e i vincitori potranno accettare/rifiutare l'incarico assegnato accedendo alla propria pagina personale del Portale Studente nell’area dedicata al bando (Segreteria > Collaborazioni studentesche).