Salute

CAAD - Centro Interdipartimentale "Centro di Eccellenza per la Ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni ed Allergiche"

Il Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (CAAD) è un centro interdipartimentale, istituito dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) nel 2016, che raccoglie ed espande le attività sviluppate in seno al Interdisciplinary Research Center on Autoimmune Diseases (IRCAD), attivo dal 2002.

Nel 2018 il CAAD è stato riconosciuto come Infrastruttura di Ricerca (IR) pubblica dalla Regione Piemonte ed è localizzato presso il Centro di Ricerca Applicata “Ipazia” in Novara. 

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria - Italian Malaria Network

Nel 2007, un gruppo di ricercatori italiani sulla malaria si è unito in una rete nazionale - l'Italian Malaria Network (IMN)- che attualmente comprende gruppi di ricerca di 10 università italiane e l'Istituto Superiore di Sanità.

La rete comprende ca. 120 ricercatori con esperienza in diversi campi della malaria, dalla biologia e genetica dei parassiti, alla biologia dei vettori e all'immunità umana, agli studi di patogenesi, epidemiologia, trasmissione della malaria, scoperta di farmaci e studi clinici.

CRIMEDIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale

Cos’è CRIMEDIM

CRIMEDIM è un centro di ricerca universitario che svolge attività di ricerca, formazione e servizi nel più allargato ambito di salute globale, di salute nei disastri e assistenza umanitaria. CRIMEDIM è impegnato sia nella realizzazione di progetti di ricerca innovativi e che nella progettazione di programmi di formazione, universitari e non, volti a migliorare la resilienza dei sistemi sanitari nelle emergenze, nei disastri e nelle crisi umanitarie.

Microvesicles at the INtersection between Dysbiosis and Major dEpression disorder: an OMIC approach (MIND-ME)

Il disturbo depressivo maggiore (DDM) è un disturbo dell’umore caratterizzato da tristezza profonda e costante.
Vi è un’urgente necessità di individuare nuovi strumenti in grado di predire la risposta al trattamento terapeutico dei disturbi psichiatrici. Questo in quanto, a differenza di altre specialità mediche, in psichiatria non sono stati identificati biomarcatori affidabili, che aiutino i clinici nel formulare una corretta diagnosi e nel monitorare le risposte terapeutiche.

Network Of practitioners For Emergency medicAl systems and cRitical care

NO-FEAR è un progetto Horizon 2020 che mira a costruire una rete consolidata di professionisti europei nell'ambito della gestione delle emergenze, con l'obiettivo di facilitare le interazioni fra i professionisti sanitari, la scienza e l'industria.

Di fronte alla consapevolezza di nuove minacce (armi chimiche e biologiche, terrorismo, pandemie) e alla mancanza di una rete paneuropea salda e coordinata di professionisti, il consorzio cerca di mettere insieme le competenze più diverse per rispondere ad un'esigenza sempre più pressante negli scenari europei.