Area tematica: Anticorruzione, trasparenza e integrità (Sicilia)

https://uniupo.it/it/corsi/formazione-avanzata/i-corsi-di-alta-formazione/area-tematica-anticorruzione-trasparenza-e-integrit%C3%A0-sicilia

Corso selezionato da INPS nell'ambito del progetto "Valore PA" 2019, in collaborazione con Pubbliformez Srl

1^ GIORNATA: Sviluppare e gestire il Sistema di prevenzione della corruzione nelle PP.AA. (prima parte)

Modulo 1:
• Le politiche di prevenzione della corruzione nel panorama nazionale e internazionale
• Il PNA e il PTPCT
• Il rischio di corruzione: definizioni e caratteristiche
• Il profilo di rischio organizzativo e individuale
• Integrazione tra sistemi di prevenzione della corruzione e gli altri sistemi gestionali
• I principali standard internazionali per la gestione del rischio di corruzione
• Modelli organizzativi per la prevenzione della corruzione
• Le funzioni centralizzate: gli attori del sistema e il ruolo dei referenti
• Le funzioni decentrate: OIV e organismi assimilati
• Obiettivi di prevenzione e ciclo della performance: il piano integrato

2^ GIORNATA:  Sviluppare e gestire il Sistema di prevenzione della corruzione nelle PP.AA. (seconda parte)

Modulo 1:
• Disegno e processo di gestione del rischio di corruzione
• Contesto esterno ed interno di riferimento
• Analisi, mappatura e tracciabilità dei processi e dei flussi informativi
• Le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni
• Identificazione dei rischi
• Rischio di corruzione e comportamenti corruttivi
• Tecniche di identificazione e di analisi dei fattori abilitanti e delle cause
• Sistema di indicatori e indicatori di rischio (KRI)
• Gestione dei rischi di corruzione trasversali
• Comunicazione e sistemi di supporto
• Esercitazione su analisi del contesto interno e identificazione/analisi dei rischi di corruzione 

3 ^ GIORNATA: Sviluppare e gestire il Sistema di prevenzione della corruzione nelle PP.AA. (terza parte)

Modulo 1: 
• La valutazione dei rischi di corruzione: misurazione e ponderazione
• Rischio inerente e rischio residuo
• Il metodo C&RSA
• Probabilità, impatto e valutazione multi-dimensionale
• Analisi dei controlli esistenti
• Misurazione del rischio residuo
• Ponderazione e definizione delle priorità di intervento
• Trattamento di rischi di corruzione: Criteri, principi e processo di gestione
• Gli indicatori di risultato (KPI)
• Monitoraggio e reporting
• Esercitazione su misurazione e ponderazione dei rischi e su definizione degli indicatori di rischio

4^ GIORNATA: Sviluppare e gestire il Sistema di prevenzione della corruzione nelle PP.AA. (quarta parte)

Modulo 1: 
• Le misure generali e quelle specifiche: ruoli e responsabilità
• Le misure trasversali: trasparenza e digitalizzazione
• Accesso civico semplice e generalizzato; il F.O.I.A.
• La regolamentazione del conflitto interesse
• Disciplina dell’incompatibilità e dell’inconferibilità
• Le altre misure principali
• Progettazione, attuazione e verifica delle misure
• Controlli interni ed esterni per la prevenzione dei rischi di corruzione
• Valutazione dell’efficacia, efficienza ed affidabilità dei controlli
• Cenni al Risk Based Audit
• Esercitazione su costruzione e monitoraggio del trattamento e sulla valutazione dei controlli 

5^ GIORNATA: Il ruolo e gli obblighi dei dirigenti e dei dipendenti pubblici nel contrasto alla corruzione 
 
Modulo 2: 
• Il ruolo del personale nel contrasto alla corruzione Le regole di condotta definite dal codice di comportamento nazionale (DPR 62/2013) e da quelli dei singoli enti La rilevanza disciplinare del codice di comportamento Il raccordo del codice di comportamento con i codici disciplinari dei contratti collettivi nazionali nei nuovi comparti di contrattazione collettiva dopo il CCNQ DEL 13.07.2016 Le specifiche ipotesi del nuovo CCNL delle Funzioni locali del 22.05.2018 La scelta dei modelli organizzativi e la gestione delle risorse umane Il contrasto all’assenteismo: dalla Riforma Brunetta al decreto sui “furbetti del cartellino”: i procedimenti disciplinari dopo il D.Lgs. 75/2017
• i nuovi compiti della dirigenza nella lotta alla corruzione
• la responsabilità disciplinare del dirigente e le ulteriori ipotesi di responsabilità disciplinare e per tutti i dipendenti pubblici, il nuovo art. 55
• le modifiche all’art. 55-bis: l’organizzazione dell’Ente per l’esercizio della funzione disciplinare 
• l’innovata ripartizione delle competenze in materia disciplinare e le nuove cadenze procedimentali
• le sanzioni conservative e le sanzioni espulsive nel testo vigente e le previsioni della “riforma Madia”: il D.Lgs. n.116/2016 (decreto “furbetti”) e le prime modifiche all’art. 55- quater sulla falsa attestazione della presenza
• la ridefinizione del concetto di falsa attestazione 
• l’immediata sospensione dal servizio il procedimento disciplinare accelerato la responsabilità per dirigenti e funzionari
• apicali per l’omessa sospensione e l’omesso avvio del procedimento disciplinare
• le conseguenze sul piano penale e del danno erariale
• l’ampliamento delle sanzioni espulsive e le successive modifiche all’art.55-quater e 55- quinquies introdotte dal D.Lgs. 75/2017 e dal D.Lgs. 118/2017
• le previsioni della L. n.56/2019 (“decreto Concretezza”): dal badge alle rilevazioni biometriche: i limiti imposti dal GDPR per il trattamento dei dati personali e il parere del Garante del 17.09.2919
• I rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale 
• le misure cautelari in pendenza del procedimento disciplinare
• le misure cautelari in pendenza del procedimento penale 
• la ripresa e la riapertura del procedimento disciplinare all’esito del procedimento penale. La tutela giudiziale del dipendente licenziato dopo il D.Lgs. 75/2017: le modifiche dell’art.18 St. Lav. e il nuovo art.63 del D.Lgs. 165/2001

6^ GIORNATA: Trasparenza amministrativa e diritto di accesso (prima parte)

Modulo 3:
• Potenzialità culturali del concetto di trasparenza nella pubblica amministrazione italiana
• Il Dlgs. 150/2009: trasparenza, performance e accountability
• La Legge 190/2012: trasparenza e prevenzione della corruzione
• Il Dlgs. 33/2013: trasparenza come accessibilità totale
• Il Dlgs. 33/2013 modificato dal Dlgs. 97/2016
• Accessibilità totale attraverso gli obblighi di pubblicità: analisi degli adempimenti richiesti dal Dlgs. 33/2013
• Azioni, ruoli e responsabilità nell’adempimento degli obblighi di pubblicazione
• Il monitoraggio degli obblighi di pubblicità: aspetti organizzativi
• Cenni sul sistema sanzionatorio

7^ GIORNATA: Trasparenza amministrativa e diritto di accesso (seconda parte)

Modulo 3:
• Evoluzione del diritto di accesso nella pubblica amministrazione italiana
• La Legge 241/1990 e il diritto di accesso ai procedimenti amministrativi
• Il Dlgs. 33/2013 e l’introduzione dell’accesso civico
• Il Dlgs. 97/2016 e l’accesso generalizzato o FOIA italiano
• Eccezioni e limiti all’accesso generalizzato
• La gestione delle richieste di accesso nei diversi casi previsti
• Il monitoraggio delle richieste e il Registro degli accessi
• Il bilanciamento degli interessi contrapposti; cenni sull’impatto esercitato dalla tutela della privacy

Dove
Catania
Dal
Al