Scienze politiche e dell’amministrazione

https://uniupo.it/it/corsi/corsi-di-laurea-triennali/scienze-politiche-e-dell%E2%80%99amministrazione
Image
immagine di copertina
Dipartimento
DIGSPES
Corso di laurea
triennale
Classe
L-36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Tipo di accesso
Libero
Durata
3 Anni
Lingue del corso
Italiano
Referente
Segreteria studenti

Alessandria, Corso T. Borsalino 42

Sedi formative

Alessandria, via Cavour 84

Il corso di studio

Il corso ti offre la possibilità di scegliere fra tre percorsi (economico-amministrativo, politico-sociale, innovativo-interdisciplinare), in base alle tue inclinazioni e preferenze. In tre anni (i primi due comuni a tutti i percorsi) acquisirai molte competenze interdisciplinari, che potrai spendere nel mondo del lavoro (pubblica amministrazione, aziende private, terzo settore), anche come consulente ed esperto di materie politiche, economiche e sociali. Maturerai inoltre uno spiccato spirito critico, che ti aiuterà a muoverti nella società contemporanea e a rispondere efficacemente alle sue trasformazioni. 

Flyer del corso di laurea 

Possibilità erasmus

Accordi Erasmus con il DIGSPES

  • Bulgaria: "National and World Economics" (Sofia). 
  • Repubblica Ceca: Hradec, Masaryk (Brno). 
  • Finlandia: Tampere. 
  • Francia: Savoie (Chambéry), Sud-Toulon-Var (Tolone), Sophia-Antipolis (Nizza), Rouen, Rennes I, Reims-Champagne-Ardenne (Reims), Catholique de Lyon, Paris Nanterres (Parigi), Montpellier, Strasbourg. 
  • Germania: Treviri, Marburg. 
  • Lituania: Kaunas. 
  • Malta: Malta (Msida). 
  • Polonia: “Karol Adamiecki Economiczny” (Katowice), “Jagellllonsky” (Cracovia), "Lazarki School of commerce and law" (Varsavia), Bydgoszcz, Opole
  • Portogallo: Castelo Branco, Covilha, Lisbona, Porto. 
  • Romania: “1 Decembrie 1918” (Alba Iulia). 
  • Spagna: "Miguel Hernandez" (Elche), Jaen, Murcia, La Laguna (Tenerife), "Rovira i Virgili" (Tarragona), Vigo
Punti di forza
  • Corso dal forte carattere interdisciplinare (potrai studiare diritto, economia, sociologia, storia e politica)
  • Attenzione alle dinamiche sociali, politiche ed economiche più innovative  
  • Rapporto diretto e informale con i docenti
  • Sviluppo dello spirito critico per interpretare adeguatamente la realtà contemporanea
  • Ampia scelta di esperienze all’estero (Erasmus e Free-Mover)
  • Forti legami con il territorio (ti sosteniamo anche dopo la laurea)
  • Opportunità di perfezionare la tua formazione con le lauree specialistiche (biennali)
Sbocchi occupazionali e professionali
  • Incarichi nella pubblica amministrazione (locale, regionale, nazionale) e negli enti culturali.
  • Amministratori o esperti economici nelle imprese, nelle banche e nelle assicurazioni.
  • Carriere presso istituzioni europee e internazionali.
  • Attività di ricerca in uffici studi, società di comunicazione, di analisi politica, di rilevazione ed elaborazione dati (data manager).
  • Attività di consulenti per aziende e pubblica amministrazione.
  • Impieghi nel Terzo settore (enti no-profit, associazioni culturali e di categoria, cooperazione internazionale, mediazione interculturale, organizzazione di eventi).