Educazione professionale

https://uniupo.it/it/corsi/corsi-di-laurea-triennali/educazione-professionale
Image
Educazione professionale
Dipartimento
SCUOLAMED
Corso di laurea
triennale
Classe
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo di accesso
Programmato nazionale
Durata
3 Anni
Lingue del corso
Italiano
Segreteria studenti

Alessandria, Corso T. Borsalino 42

Sedi formative

Alessandria, Via Cavour 84

Struttura

DIMET - Dipartimento di Medicina Traslazionale e DIGSPES - Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Indicazioni sull'accesso al corso

giovedì 14 settembre 2023 (Informazioni sul test)
Numero posti: 75

Il corso di studio

Il Corso di Studio in Educazione Professionale è abilitante alla professione sanitaria di Educatore Professionale cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 8 ottobre 1998 n. 520 e successive modificazioni ed integrazioni. L’educatore professionale è l’operatore sociale e sanitario che attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà.

L’educatore professionale riveste una funzione chiave in numerosi interventi di tipo educativo e riabilitativo all'interno dei servizi sociali, sanitari, socio-sanitari riabilitativi e socioeducativi.

Flyer del corso di laurea

Possibilità erasmus
  • Francia: Sophia-Antipolis (Nizza)
  • Germania: Marburg
  • Grecia: Patrasso
  • Polonia: Wroclaw
  • Portogallo: Lisbona
  • Spagna: Granada, Almeria, "Rovira i Virgili" (Tarragona), Valladolid
Punti di forza

L’educatore professionale programma, gestisce e verifica interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia; contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programma, organizza, gestisce e verifica le proprie attività professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio-educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività; opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità; partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati.

Sbocchi occupazionali e professionali

La laurea in Educazione professionale abilita ad esercitare in strutture pubbliche e private, anche in regime di libera professione.

L’Educatore professionale si occupa della progettazione e realizzazione di interventi educativi finalizzati allo sviluppo globale della persona e all’integrazione sociale di soggetti in condizioni di disagio: handicaps psicofisici, difficoltà relazionali, situazioni familiari problematiche.

L’Educatore professionale opera nelle strutture residenziali riabilitative, socio educative o sociosanitarie a ciclo residenziale o semi residenziale, nei servizi diurni, nei servizi di accoglienza ed integrazione di cittadini dei Paesi Terzi richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, nei servizi di integrazione lavorativa ed inclusione sociale, nel sistema ospedaliero, nei servizi territoriali, nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell’ambito formativo universitario e ricerca.