Medicina e chirurgia

https://uniupo.it/it/corsi/corsi-di-laurea-magistrali-ciclo-unico/medicina-e-chirurgia
Image
Medicina e chirurgia
Dipartimento
SCUOLAMED
Corso di laurea
magistrale a ciclo unico (6 anni)
Classe
LM-41 – Medicina e chirurgia
Tipo di accesso
Programmato nazionale
Durata
6 Anni
Lingue del corso
Italiano
Referente

 prof.ssa Sandra D'Alfonso

Segreteria studenti

Novara, Via Perrone 18

Sedi formative
  • Alessandria, Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Viale T. Michel 11
  • Novara, Dipartimento di Medicina Traslazionale, Via Perrone 18
Struttura

Scuola di Medicina, DIMET - Dipartimento di Medicina traslazionale       

Indicazioni sull'accesso al corso

Test di Ammissione (Informazioni sul test)

Il corso di studio

Nei sei anni di studio, i docenti ed i tutors ti accompagneranno nel percorso per diventare Medico chirurgo con lezioni teoriche e tirocinio in reparto in piccoli gruppi preceduto da attività presso il SIMNOVA. La tua formazione sarà costituita da una solida cultura biomedico-psico-sociale, da una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi legati alla salute e alla malattia, da un'educazione orientata alla comunità, al territorio, alla prevenzione della malattia, alla promozione della salute. La missione è rispondere alle nuove esigenze di cura e salute, in una visione attenta non solo alla malattia ma anche, e soprattutto, all'uomo ammalato, costituito da soma e psiche ed inserito nel contesto sociale.

Flyer del corso di laurea

Possibilità erasmus

Accordi Erasmus con la Scuola di Medicina. 

    • Francia: Sophia-Antipolis (Nizza)
    • Germania: Marburg
    • Grecia: Patrasso
    • Polonia: Wroclaw
    • Portogallo: Lisbona
    • Spagna: “La Laguna” (Tenerife), "Rovira i Virgili" (Tarragona), Valladolid.  
    Punti di forza
    • Corso professionalizzante con ottimale rapporto docenti/studenti
    • Didattica avanzata con attività presso il centro avanzato di simulazione SIMNOVA
    • Ampia offerta attività a scelta dello studente
    • Incentivazione e supporto ad intraprendere attività di free mover e programmi Erasmus
    • Possibilità di completare la formazione nelle Scuole di Specializzazione attivate presso la Scuola di Medicina
    Sbocchi occupazionali e professionali
    • medico di medicina generale (corso di formazione di 3 anni)
    • guardia medica in servizio di continuità assistenziale
    • medico in cliniche private, eventi sportivi, fiere e manifestazioni
    • medico per le assicurazioni
    • medico specialista (corsi di specializzazione di 4/5 anni per accedere a concorsi pubblici per l’accesso al SSN, alle Università e ai centri di ricerca, INPS e INAIL.)
    • sostituzione di medici di base e di pediatri in caso di necessità