You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Servizio sociale

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il corso di laurea ti prepara alla professione di assistente sociale, accessibile dopo aver superato l’esame di stato, alla ricerca nel campo del Servizio Sociale, o a successivi percorsi di specializzazione.

  • Una formazione al tempo stesso interdisciplinare e fortemente professionalizzante, per sviluppare la capacità di leggere e affrontare i problemi sociali nella loro complessità
  • Tutoraggio che accompagna il percorso formativo e le esperienze di tirocinio (tutor didattica e tutor di tirocinio)
  • Didattica interattiva, nei laboratori professionalizzanti e nei corsi, e possibilità di sperimentarsi nel tirocinio
  • Un ambiente formativo vivace, con iniziative culturali e sociali e di formazione continua
  • Forti legami con i servizi del territorio, coinvolti nella didattica
  • Esperimento di coinvolgimento di utenti esperti nella didattica

Corso di laurea triennale
Classe L-39–Servizio sociale
Accesso libero
Segreteria studentiAlessandria, Corso T. Borsalino 42
Sedi formative Asti, Polo Universitario Rita Levi Montalcini, Piazzale De André

Cosa si studia?
Costruire competenze per lavorare sulle connessioni tra le dimensioni personale, culturale e strutturale dei problemi sociali e delle situazioni di difficoltà delle persone:

  • Principi e fondamenti del Servizio Sociale
  • Teorie e metodi del Servizio Sociale
  • Sociologia dell’organizzazione e del lavoro
  • Organizzazione dei Servizi Sociali

Il tirocinio
I anno: 25 ore di laboratorio e osservazione
II anno: 125 ore di osservazione presso i servizi
III anno: 300 ore di tirocinio sperimentale /professionale

Il tirocinio è un momento importante per:

  • Sperimentare il proprio sapere
  • Elaborare le proprie reazioni rispetto all’agire professionale e verificare le motivazioni personali
  • Sperimentare un primo approccio nella relazione con gli utenti dei servizi Per ogni anno sono previsti laboratori professionalizzanti.

Dopo l’Esame di Stato si diventa Assistente Sociale.
Ambiti di lavoro:

  • Aziende Sanitarie Locali (Servizio di Psichiatria; Consultorio familiare; Ser.T; Servizio Sociale Ospedaliero; Servizi di recupero e rieducazione funzionale…)
  • Servizi Territoriali (Comuni e Consorzi; aree minori, adulti…)
  • Ministero della Giustizia
  • Prefetture
  • Cooperative Sociali
  • Industrie e associazioni professionali

Il corso di laurea ti prepara alla professione di assistente sociale, accessibile dopo aver superato l’esame di stato, alla ricerca nel campo del Servizio Sociale, o a successivi percorsi di specializzazione.

  • Una formazione al tempo stesso interdisciplinare e fortemente professionalizzante, per sviluppare la capacità di leggere e affrontare i problemi sociali nella loro complessità
  • Tutoraggio che accompagna il percorso formativo e le esperienze di tirocinio (tutor didattica e tutor di tirocinio)
  • Didattica interattiva, nei laboratori professionalizzanti e nei corsi, e possibilità di sperimentarsi nel tirocinio
  • Un ambiente formativo vivace, con iniziative culturali e sociali e di formazione continua
  • Forti legami con i servizi del territorio, coinvolti nella didattica
  • Esperimento di coinvolgimento di utenti esperti nella didattica

Corso di laurea triennale
Classe L-39–Servizio sociale
Accesso libero
Segreteria studentiAlessandria, Corso T. Borsalino 42
Sedi formative Asti, Polo Universitario Rita Levi Montalcini, Piazzale De André

Cosa si studia?
Costruire competenze per lavorare sulle connessioni tra le dimensioni personale, culturale e strutturale dei problemi sociali e delle situazioni di difficoltà delle persone:

  • Principi e fondamenti del Servizio Sociale
  • Teorie e metodi del Servizio Sociale
  • Sociologia dell’organizzazione e del lavoro
  • Organizzazione dei Servizi Sociali

Il tirocinio
I anno: 25 ore di laboratorio e osservazione
II anno: 125 ore di osservazione presso i servizi
III anno: 300 ore di tirocinio sperimentale /professionale

Il tirocinio è un momento importante per:

  • Sperimentare il proprio sapere
  • Elaborare le proprie reazioni rispetto all’agire professionale e verificare le motivazioni personali
  • Sperimentare un primo approccio nella relazione con gli utenti dei servizi Per ogni anno sono previsti laboratori professionalizzanti.

Dopo l’Esame di Stato si diventa Assistente Sociale.
Ambiti di lavoro:

  • Aziende Sanitarie Locali (Servizio di Psichiatria; Consultorio familiare; Ser.T; Servizio Sociale Ospedaliero; Servizi di recupero e rieducazione funzionale…)
  • Servizi Territoriali (Comuni e Consorzi; aree minori, adulti…)
  • Ministero della Giustizia
  • Prefetture
  • Cooperative Sociali
  • Industrie e associazioni professionali

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali