You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Management e finanza

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il percorso formativo della Laurea Magistrale (LM) in Management e Finanza è articolato in due curricula, Finance (erogato interamente in inglese) e Marketing and Operations Management. La struttura della LM si fonda sulla considerazione che la gestione delle risorse finanziarie, delle operazioni industriali e delle politiche di marketing assumono rilevanza strategica per la competitività delle moderne organizzazioni, sia di piccole che di grandi dimensioni, e per il loro successo nel medio-lungo periodo. In questa prospettiva, il corso di LM in Management e Finanza mira a fornire competenze specialistiche per formare profili professionali, a livello dirigenziale, nelle due aree gestionali oggetto di studio. Finance ha per oggetto la gestione delle risorse finanziarie, sia nell'ambito della direzione di imprese non finanziarie sia in quello della gestione di attività di intermediazione finanziaria e assicurativa. Marketing and Operations Management si propone di fornire gli strumenti per una corretta definizione dei processi e per l’ideazione e l’implementazione di adeguate politiche di marketing e di vendita per la definizione di strategie d’impresa orientate all’acquisizione e al mantenimento di un vantaggio competitivo nel lungo periodo.

Il corso di laurea magistrale in Management e Finanza mira a coniugare l'approccio pratico-operativo con una visione d'insieme attenta all'evoluzione degli scenari interni ed esterni all'impresa.

  • Percorso formativo interamente progettato con la collaborazione di aziende e di professionisti affermati nel mondo del lavoro;
  • La LM prevede due percorsi (Finanza e Marketing and Operations Management) altamente professionalizzanti che rispondono alle richieste del mercato del lavoro: Finanza e Marketing and Operations Management;
  • Corsi Elective tenuti da esperti del mondo del lavoro su temi di frontiera;
  • Opportunità di studio grazie ad accordi con primarie istituzioni estere (Stevens Institute e Bayes Business School);
  • Il curriculum Finanza è erogato interamente in lingua inglese. Il curriculum Marketing and Operations Management è in lingua italiana, ma prevede che alcuni insegnamenti siano erogati in lingua inglese;
  • Faculty di eccellenza nella didattica e nella ricerca, Visiting professor;
  • Ottimo rapporto docenti/studenti che permette una proficua interazione;
  • È stimolata l’attività di lavoro a gruppi, che favorisce la contaminazione delle idee, lo sviluppo di spirito critico e aiuta a far emergere le caratteristiche e le potenzialità dello studente e a sviluppare le competenze trasversali;
  • Sapiente blend tra attenzione alla formazione tecnica, alle digital e alle soft skills;
  • I nostri studenti si troveranno a fronteggiare sfide sempre nuove ma con una preparazione tecnica ed una visione innovativa che consentirà loro di cogliere le opportunità e di crescere nell’ambito professionale ma anche, in ultima istanza, di contribuire al benessere della società;
  • Gli studenti magistrali del MEF si laureano più velocemente della media nazionale e sono mediamente più soddisfatti del percorso di studi intrapreso e si collocano rapidamente nel mercato del lavoro (fonte: AlmaLaurea, Profilo dei Laureati 2021, XXIII Indagine 2022).

Corso di laurea magistrale
Classe LM-77-Scienze economico-aziendali
Accesso Libero
Ammissione automatica per:
Laureati con voto > 90/110 con laurea: Quadriennale in «Economia e Commercio» Triennale in Scienze dell’Economia, della Gestione Aziendale e Statistiche L-18 o L-33 previste nel D.M. 270/2004 oppure Cl. 17 o 28 previste nel D.M. 509/99 Ingegneria Gestionale L-8 e L-9 previste nel D.M. 270/2004 oppure Cl. 9 e 10 previste nel D.M. 509/99 DISEI in “Promozione e gestione del turismo” L-15 ex D.M. 270/2004 e Cl. 30 ex D.M. 509/99, e “Servizi giuridici per l'impresa" L-14 ex D.M. 270/2004 e Cl. 2 ex D.M. 509/99.

Ammissione previa valutazione favorevole:

  • del percorso formativo compiuto e Coerenza con il corso di Laurea scelto (sono inclusi i candidati in possesso di titolo estero);
  • della preparazione nelle discipline: Statistico-matematiche, Giuridiche, Economico-aziendali tramite test OBBLIGATORIO ed eventuale COLLOQUIO.
Segreteria studenti Novara, Via Perrone 18
Sedi formative Novara, Via Perrone 18

La gestione delle risorse finanziarie, delle risorse umane e le politiche di marketing e di gestione delle operazioni industriali, assumono rilevanza strategica per la competitività delle moderne organizzazioni, sia di piccole che di grandi dimensioni. Il corso mira a coniugare l’approccio pratico-operativo con la visione d’insieme e l’attenzione all’evoluzione degli scenari interni ed esterni all’impresa al fine di fornire le competenze specialistiche più avanzate per formare profili professionali, a livello direzionale, riconducibili alle tre aree gestionali.

  • Erasmus+
  • Bandi Free Mover
  • Summer School

Professionisti specialisti nell'affrontare le problematiche aziendali in ottica integrata propria della direzione aziendale e della programmazione e gestione del cambiamento. In particolare: posizioni di livello manageriale presso intermediari finanziari, assicurazioni e imprese finanziarie e non; posizioni specialistiche nel settore della consulenza aziendale e strategica; posizioni manageriali nelle funzioni marketing, vendite e logistica; posizioni manageriali nelle funzioni di organizzazione. Altre professioni codificate dall'ISTAT: specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private; specialisti in contabilità; specialisti in attività finanziarie; specialisti nell'acquisizione di beni e servizi; specialisti nella commercializzazione di beni e servizi; analisti di mercato.

Gli interessati all’iscrizione per l’A.A. 2022-23 possono prendere visione dell’offerta didattica consultando le voci del menu a tendina corrispondenti ai rispettivi curricula di studio:

  • Finance (in inglese)
  • Marketing and Operations Management

Per informazioni relative ai Corsi Elective per l’a.a. 2022-23 si consulti il Sito Corsi Electives del MEF.

Per informazioni più dettagliate, per l'elenco degli insegnamenti e per le date di svolgimento del Test di Ammissione si consulti il Sito di Dipartimento DISEI.

Per ulteriori informazioni si può scrivere a manfin@uniupo.it.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Il percorso formativo della Laurea Magistrale (LM) in Management e Finanza è articolato in due curricula, Finance (erogato interamente in inglese) e Marketing and Operations Management. La struttura della LM si fonda sulla considerazione che la gestione delle risorse finanziarie, delle operazioni industriali e delle politiche di marketing assumono rilevanza strategica per la competitività delle moderne organizzazioni, sia di piccole che di grandi dimensioni, e per il loro successo nel medio-lungo periodo. In questa prospettiva, il corso di LM in Management e Finanza mira a fornire competenze specialistiche per formare profili professionali, a livello dirigenziale, nelle due aree gestionali oggetto di studio. Finance ha per oggetto la gestione delle risorse finanziarie, sia nell'ambito della direzione di imprese non finanziarie sia in quello della gestione di attività di intermediazione finanziaria e assicurativa. Marketing and Operations Management si propone di fornire gli strumenti per una corretta definizione dei processi e per l’ideazione e l’implementazione di adeguate politiche di marketing e di vendita per la definizione di strategie d’impresa orientate all’acquisizione e al mantenimento di un vantaggio competitivo nel lungo periodo.

Il corso di laurea magistrale in Management e Finanza mira a coniugare l'approccio pratico-operativo con una visione d'insieme attenta all'evoluzione degli scenari interni ed esterni all'impresa.

  • Percorso formativo interamente progettato con la collaborazione di aziende e di professionisti affermati nel mondo del lavoro;
  • La LM prevede due percorsi (Finanza e Marketing and Operations Management) altamente professionalizzanti che rispondono alle richieste del mercato del lavoro: Finanza e Marketing and Operations Management;
  • Corsi Elective tenuti da esperti del mondo del lavoro su temi di frontiera;
  • Opportunità di studio grazie ad accordi con primarie istituzioni estere (Stevens Institute e Bayes Business School);
  • Il curriculum Finanza è erogato interamente in lingua inglese. Il curriculum Marketing and Operations Management è in lingua italiana, ma prevede che alcuni insegnamenti siano erogati in lingua inglese;
  • Faculty di eccellenza nella didattica e nella ricerca, Visiting professor;
  • Ottimo rapporto docenti/studenti che permette una proficua interazione;
  • È stimolata l’attività di lavoro a gruppi, che favorisce la contaminazione delle idee, lo sviluppo di spirito critico e aiuta a far emergere le caratteristiche e le potenzialità dello studente e a sviluppare le competenze trasversali;
  • Sapiente blend tra attenzione alla formazione tecnica, alle digital e alle soft skills;
  • I nostri studenti si troveranno a fronteggiare sfide sempre nuove ma con una preparazione tecnica ed una visione innovativa che consentirà loro di cogliere le opportunità e di crescere nell’ambito professionale ma anche, in ultima istanza, di contribuire al benessere della società;
  • Gli studenti magistrali del MEF si laureano più velocemente della media nazionale e sono mediamente più soddisfatti del percorso di studi intrapreso e si collocano rapidamente nel mercato del lavoro (fonte: AlmaLaurea, Profilo dei Laureati 2021, XXIII Indagine 2022).

Corso di laurea magistrale
Classe LM-77-Scienze economico-aziendali
Accesso Libero
Ammissione automatica per:
Laureati con voto > 90/110 con laurea: Quadriennale in «Economia e Commercio» Triennale in Scienze dell’Economia, della Gestione Aziendale e Statistiche L-18 o L-33 previste nel D.M. 270/2004 oppure Cl. 17 o 28 previste nel D.M. 509/99 Ingegneria Gestionale L-8 e L-9 previste nel D.M. 270/2004 oppure Cl. 9 e 10 previste nel D.M. 509/99 DISEI in “Promozione e gestione del turismo” L-15 ex D.M. 270/2004 e Cl. 30 ex D.M. 509/99, e “Servizi giuridici per l'impresa" L-14 ex D.M. 270/2004 e Cl. 2 ex D.M. 509/99.

Ammissione previa valutazione favorevole:

  • del percorso formativo compiuto e Coerenza con il corso di Laurea scelto (sono inclusi i candidati in possesso di titolo estero);
  • della preparazione nelle discipline: Statistico-matematiche, Giuridiche, Economico-aziendali tramite test OBBLIGATORIO ed eventuale COLLOQUIO.
Segreteria studenti Novara, Via Perrone 18
Sedi formative Novara, Via Perrone 18

La gestione delle risorse finanziarie, delle risorse umane e le politiche di marketing e di gestione delle operazioni industriali, assumono rilevanza strategica per la competitività delle moderne organizzazioni, sia di piccole che di grandi dimensioni. Il corso mira a coniugare l’approccio pratico-operativo con la visione d’insieme e l’attenzione all’evoluzione degli scenari interni ed esterni all’impresa al fine di fornire le competenze specialistiche più avanzate per formare profili professionali, a livello direzionale, riconducibili alle tre aree gestionali.

  • Erasmus+
  • Bandi Free Mover
  • Summer School

Professionisti specialisti nell'affrontare le problematiche aziendali in ottica integrata propria della direzione aziendale e della programmazione e gestione del cambiamento. In particolare: posizioni di livello manageriale presso intermediari finanziari, assicurazioni e imprese finanziarie e non; posizioni specialistiche nel settore della consulenza aziendale e strategica; posizioni manageriali nelle funzioni marketing, vendite e logistica; posizioni manageriali nelle funzioni di organizzazione. Altre professioni codificate dall'ISTAT: specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private; specialisti in contabilità; specialisti in attività finanziarie; specialisti nell'acquisizione di beni e servizi; specialisti nella commercializzazione di beni e servizi; analisti di mercato.

Gli interessati all’iscrizione per l’A.A. 2022-23 possono prendere visione dell’offerta didattica consultando le voci del menu a tendina corrispondenti ai rispettivi curricula di studio:

  • Finance (in inglese)
  • Marketing and Operations Management

Per informazioni relative ai Corsi Elective per l’a.a. 2022-23 si consulti il Sito Corsi Electives del MEF.

Per informazioni più dettagliate, per l'elenco degli insegnamenti e per le date di svolgimento del Test di Ammissione si consulti il Sito di Dipartimento DISEI.

Per ulteriori informazioni si può scrivere a manfin@uniupo.it.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali