You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Lingue, Culture, Turismo

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

ll corso, dal taglio fortemente interdisciplinare, incrocia apertura internazionale e, allo stesso tempo, attenzione al territorio (glocal). L’offerta formativa è così caratterizzata da avanzate competenze nelle aree linguistiche, letterarie, culturali, storiche, artistiche e territoriali, in un ricco panorama disciplinare che si completa con le aree economico-sociali e le scienze del territorio.

  • Corso interclasse LM-37 / LM-49 che integra competenze e conoscenze di carattere linguistico, letterario, culturale, turistico ed economico-giuridico.
  • Interdisciplinare, che incrocia apertura internazionale e attenzione al territorio (“glocal”).
  • Ottimo livello di competenza raggiunto nelle lingue in due lingue tra inglese, spagnolo, tedesco, francese.
  • Possibilità di apprendimento e pratica delle lingue tramite metodi all’avanguardia come l’attività teatrale (progetto Tillit).
  • Ottime valutazioni della VQR per Lingue e Letterature straniere e comparatistica.
  • Attivazione di nuovi insegnamenti specialistici in ambito filologico-linguistico.
  • Interazione e dialogo con i docenti, in un contesto ottimale per l’apprendimento dei saperi e per lo sviluppo della riflessione critica.
  • Possibilità di partecipare a convegni internazionali e seminari di approfondimento organizzati in sede dai docenti.
  • Ampia offerta di mobilità all’estero: Erasmus; Free-Mover; Laurea binazionale con l'Université Savoie Mont Blanc (al secondo anno).
  • Possibilità di stage curriculari, anche all’estero.
  • Con la LM-37: percorso formazione insegnanti per le classi di concorso A-24 (a) e A-25 (a).

Corso di laurea magistrale
Classe interclasse Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane (LM-37) e Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49).
Accesso libero.
Prima dell'immatricolazione, è necessario contattare il presidente del Corso di studio (presidenza.lct@uniupo.it) per il controllo dei requisiti curriculari (sulla base del certificato di laurea recante gli esami sostenuti) e conseguente rilascio del nulla-osta.
Segreteria studenti Vercelli, Via G. Ferraris 107
Sedi formative Vercelli
Edifici tutti vicini alla stazione ferroviaria e a quella degli autobus
Aule didattiche, sale studio e studi dei docenti ex-Ospedaletto, viale Garibaldi 98; Polo San Giuseppe, piazza S. Eusebio 5; Sant’Andrea, via G. Ferraris 116; Biblioteca: via G. Ferraris 54
Laboratori informatici, linguistici e di ricerca Palazzo Tartara, via G. Ferraris 109

Costruiamo conoscenze approfondite, in diversi ambiti letterari, secondo prospettive storiche e critiche capaci di avviare agli studi comparati e all’insegnamento.

Sviluppiamo abilità e competenze dell’intermediazione linguistico-culturale, integrate con conoscenze economico-sociali per il settore pubblico e privato.

Proponiamo la messa a punto e il potenziamento delle capacità gestionali nel settore turistico con discipline volte a formare competenze critiche sul funzionamento e la programmazione dei sistemi turistici e del mercato locale e globale del turismo, in una prospettiva ‘glocal’ che incrocia da un lato apertura internazionale, multilinguistica e multiculturale e dall’altro attenzione approfondita al territorio e alle sue caratteristiche e dinamiche economiche, geografiche, sociali, politiche, culturali.

Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+, FreeMover)

Possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)

Con la LM37: offerta delle discipline relative ai 24 cfu obbligatori per le classi di concorso per l’insegnamento A-24 e A-25

Didattica innovativa: teatro in lingua TiLLiT, coro in lingua, laboratori, seminari, traduzione, didattica internazionale con visiting professor

Laboratori professionalizzanti

Stage curriculari, anche all’estero

LM49:

  • Esperto nella progettazione e gestione di sistemi turistici. Ruoli direttivi presso imprese turistiche e alberghiere;
  • Esperto in comunicazione e promozione del territorio, pubblicità e pubbliche relazioni. Direttore di associazioni culturali, enti di organizzazione di manifestazioni ed eventi;
  • Esperto nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali. Dirigenti di enti locali e nuove imprese dell’industria dell’ospitalità.

LM37:
  • Insegnante nella scuola di primo e di secondo livello, dopo l’abilitazione all’insegnamento previsti dalla normativa vigente;
  • Traduttore, mediatore e organizzatore culturale in contesti istituzionali, in ambito pubblico e privato, nazionale e internazionale;
  • Consulente editoriale;
  • Giornalista, dopo l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’albo professionale.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

ll corso, dal taglio fortemente interdisciplinare, incrocia apertura internazionale e, allo stesso tempo, attenzione al territorio (glocal). L’offerta formativa è così caratterizzata da avanzate competenze nelle aree linguistiche, letterarie, culturali, storiche, artistiche e territoriali, in un ricco panorama disciplinare che si completa con le aree economico-sociali e le scienze del territorio.

  • Corso interclasse LM-37 / LM-49 che integra competenze e conoscenze di carattere linguistico, letterario, culturale, turistico ed economico-giuridico.
  • Interdisciplinare, che incrocia apertura internazionale e attenzione al territorio (“glocal”).
  • Ottimo livello di competenza raggiunto nelle lingue in due lingue tra inglese, spagnolo, tedesco, francese.
  • Possibilità di apprendimento e pratica delle lingue tramite metodi all’avanguardia come l’attività teatrale (progetto Tillit).
  • Ottime valutazioni della VQR per Lingue e Letterature straniere e comparatistica.
  • Attivazione di nuovi insegnamenti specialistici in ambito filologico-linguistico.
  • Interazione e dialogo con i docenti, in un contesto ottimale per l’apprendimento dei saperi e per lo sviluppo della riflessione critica.
  • Possibilità di partecipare a convegni internazionali e seminari di approfondimento organizzati in sede dai docenti.
  • Ampia offerta di mobilità all’estero: Erasmus; Free-Mover; Laurea binazionale con l'Université Savoie Mont Blanc (al secondo anno).
  • Possibilità di stage curriculari, anche all’estero.
  • Con la LM-37: percorso formazione insegnanti per le classi di concorso A-24 (a) e A-25 (a).

Corso di laurea magistrale
Classe interclasse Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane (LM-37) e Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49).
Accesso libero.
Prima dell'immatricolazione, è necessario contattare il presidente del Corso di studio (presidenza.lct@uniupo.it) per il controllo dei requisiti curriculari (sulla base del certificato di laurea recante gli esami sostenuti) e conseguente rilascio del nulla-osta.
Segreteria studenti Vercelli, Via G. Ferraris 107
Sedi formative Vercelli
Edifici tutti vicini alla stazione ferroviaria e a quella degli autobus
Aule didattiche, sale studio e studi dei docenti ex-Ospedaletto, viale Garibaldi 98; Polo San Giuseppe, piazza S. Eusebio 5; Sant’Andrea, via G. Ferraris 116; Biblioteca: via G. Ferraris 54
Laboratori informatici, linguistici e di ricerca Palazzo Tartara, via G. Ferraris 109

Costruiamo conoscenze approfondite, in diversi ambiti letterari, secondo prospettive storiche e critiche capaci di avviare agli studi comparati e all’insegnamento.

Sviluppiamo abilità e competenze dell’intermediazione linguistico-culturale, integrate con conoscenze economico-sociali per il settore pubblico e privato.

Proponiamo la messa a punto e il potenziamento delle capacità gestionali nel settore turistico con discipline volte a formare competenze critiche sul funzionamento e la programmazione dei sistemi turistici e del mercato locale e globale del turismo, in una prospettiva ‘glocal’ che incrocia da un lato apertura internazionale, multilinguistica e multiculturale e dall’altro attenzione approfondita al territorio e alle sue caratteristiche e dinamiche economiche, geografiche, sociali, politiche, culturali.

Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+, FreeMover)

Possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)

Con la LM37: offerta delle discipline relative ai 24 cfu obbligatori per le classi di concorso per l’insegnamento A-24 e A-25

Didattica innovativa: teatro in lingua TiLLiT, coro in lingua, laboratori, seminari, traduzione, didattica internazionale con visiting professor

Laboratori professionalizzanti

Stage curriculari, anche all’estero

LM49:

  • Esperto nella progettazione e gestione di sistemi turistici. Ruoli direttivi presso imprese turistiche e alberghiere;
  • Esperto in comunicazione e promozione del territorio, pubblicità e pubbliche relazioni. Direttore di associazioni culturali, enti di organizzazione di manifestazioni ed eventi;
  • Esperto nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali. Dirigenti di enti locali e nuove imprese dell’industria dell’ospitalità.

LM37:
  • Insegnante nella scuola di primo e di secondo livello, dopo l’abilitazione all’insegnamento previsti dalla normativa vigente;
  • Traduttore, mediatore e organizzatore culturale in contesti istituzionali, in ambito pubblico e privato, nazionale e internazionale;
  • Consulente editoriale;
  • Giornalista, dopo l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’albo professionale.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali