You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Lettere

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il corso di laurea in Lettere permette di raggiungere una solida conoscenza di base della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale e moderna.
Centrali nel nostro insegnamento sono il rigore filologico e l’analisi delle fonti. Non siamo estranei alle sfide del mondo d’oggi e alla ricezione delle più moderne tecnologie.
La nostra visione di fronte alle innovazioni è aperta e critica. All’interno delle discipline viene curato l’aggiornamento per sfruttare appieno i principali strumenti digitali di produzione e consultazione del sapere, soprattutto quelli disponibili in forma "free", libera, senza costo e senza limitazioni di accesso, in modo che lo studente possa servirsene ad ogni occorrenza.

I nostri docenti ottengono ottime valutazioni per la qualità della loro ricerca, e hanno contribuito a rendere il DISUM un "Dipartimento di eccellenza" per gli studi umanistici (valutazioni VQR di Maggio 2022 sul periodo 2015-2019)

I temi della nostra didattica sono vicini ai nostri temi di ricerca e questo porta gli studenti ad una conoscenza evoluta e avanzata delle discipline studiate

La didattica integra seminari, convegni, laboratori, viaggi di istruzione

Corso di laurea triennale
Classe L-10-Lettere
Accesso libero
Segreteria studenti
• Vercelli, Via G. Ferraris 107
Sedi formative
• Vercelli: aule didattiche, sale studio e studi dei docenti (ex-Ospedaletto e Polo San Giuseppe), biblioteca (via G. Ferraris 54), segreteria studenti, laboratori informatici, linguistici e di ricerca (Palazzo Tartara).

  • Una solida preparazione di base nelle discipline su cui si fonda il sapere umanistico: letteratura italiana, storia della lingua italiana, filologia, linguistica, lingue e letterature classiche, una lingua straniera a scelta, storia, geografia, biblioteconomia, etnologia, archeologia e storia dell’arte.
  • Una scelta di oltre 80 insegnamenti.
  • Docenti impegnati in attività di ricerca nazionali e internazionali.
  • Un docente-tutor per guidarti nella compilazione del piano di studi.
  • Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+, FreeMover)
  • La possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)

Potrai:

  • Studiare con la DIR – Didattica in Rete: servizio di e-learning che mette a disposizione materiali da consultare via web e altre attività in Rete per prepararti agli esami.
  • Partecipare a laboratori di scrittura, teatro in lingua straniera (TiLLiT), editoria, schedatura e catalogazione di opere d’arte.
  • Tirocini con scuole, biblioteche, musei, giornali, case editrici e con l’Accademia della Crusca.

  • Professionista nei servizi culturali, archivistici, bibliografici e amministrativi.
  • Autore e revisore di testi in redazione giornalistica o editoriale. Consulente editoriale.
  • Tecnico della pubblicità, della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale. Tecnico di musei e biblioteche.
  • Organizzatore di eventi culturali, fiere, esposizioni, convegni, mostre, ricevimenti.
    Addetto nel settore delle pubbliche relazioni.
  • Guida culturale in musei e scavi (previo superamento di prove specifiche post-laurea).
  • Insegnante (dopo il biennio di laurea magistrale e superamento di concorso).

Il corso di laurea in Lettere permette di raggiungere una solida conoscenza di base della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale e moderna.
Centrali nel nostro insegnamento sono il rigore filologico e l’analisi delle fonti. Non siamo estranei alle sfide del mondo d’oggi e alla ricezione delle più moderne tecnologie.
La nostra visione di fronte alle innovazioni è aperta e critica. All’interno delle discipline viene curato l’aggiornamento per sfruttare appieno i principali strumenti digitali di produzione e consultazione del sapere, soprattutto quelli disponibili in forma "free", libera, senza costo e senza limitazioni di accesso, in modo che lo studente possa servirsene ad ogni occorrenza.

I nostri docenti ottengono ottime valutazioni per la qualità della loro ricerca, e hanno contribuito a rendere il DISUM un "Dipartimento di eccellenza" per gli studi umanistici (valutazioni VQR di Maggio 2022 sul periodo 2015-2019)

I temi della nostra didattica sono vicini ai nostri temi di ricerca e questo porta gli studenti ad una conoscenza evoluta e avanzata delle discipline studiate

La didattica integra seminari, convegni, laboratori, viaggi di istruzione

Corso di laurea triennale
Classe L-10-Lettere
Accesso libero
Segreteria studenti
• Vercelli, Via G. Ferraris 107
Sedi formative
• Vercelli: aule didattiche, sale studio e studi dei docenti (ex-Ospedaletto e Polo San Giuseppe), biblioteca (via G. Ferraris 54), segreteria studenti, laboratori informatici, linguistici e di ricerca (Palazzo Tartara).

  • Una solida preparazione di base nelle discipline su cui si fonda il sapere umanistico: letteratura italiana, storia della lingua italiana, filologia, linguistica, lingue e letterature classiche, una lingua straniera a scelta, storia, geografia, biblioteconomia, etnologia, archeologia e storia dell’arte.
  • Una scelta di oltre 80 insegnamenti.
  • Docenti impegnati in attività di ricerca nazionali e internazionali.
  • Un docente-tutor per guidarti nella compilazione del piano di studi.
  • Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+, FreeMover)
  • La possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)

Potrai:

  • Studiare con la DIR – Didattica in Rete: servizio di e-learning che mette a disposizione materiali da consultare via web e altre attività in Rete per prepararti agli esami.
  • Partecipare a laboratori di scrittura, teatro in lingua straniera (TiLLiT), editoria, schedatura e catalogazione di opere d’arte.
  • Tirocini con scuole, biblioteche, musei, giornali, case editrici e con l’Accademia della Crusca.

  • Professionista nei servizi culturali, archivistici, bibliografici e amministrativi.
  • Autore e revisore di testi in redazione giornalistica o editoriale. Consulente editoriale.
  • Tecnico della pubblicità, della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale. Tecnico di musei e biblioteche.
  • Organizzatore di eventi culturali, fiere, esposizioni, convegni, mostre, ricevimenti.
    Addetto nel settore delle pubbliche relazioni.
  • Guida culturale in musei e scavi (previo superamento di prove specifiche post-laurea).
  • Insegnante (dopo il biennio di laurea magistrale e superamento di concorso).

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali