You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Intelligenza Artificiale e Innovazione Digitale

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il corso di laurea magistrale in Intelligenza Artificiale nasce da una forte richiesta di figure professionali innovative che conoscano l'Intelligenza Artificiale (IA) e le sue applicazioni, per il mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale. Il corso si pone come obiettivo quello di formare, attraverso percorsi specifici e altamente professionalizzanti, figure che saranno un cardine essenziale della società dell’informazione, in grado di guidare l’innovazione digitale sia per quanto concerne la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti, sia per l’utilizzo e la valutazione d’impatto dei sistemi nelle realtà in cui trovano applicazione.

Il corso di laurea si fonda dalla collaborazione di quattro dipartimenti:

  • Scienze ed Innovazione Tecnologica
  • Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
  • Studi per l’Economia e l’Impresa
  • Scienze della Salute

  • Coinvolgimento di importanti enti e aziende locali, nazionali e internazionali per costruire l’offerta formativa.
  • Differenti curricula per coprire diverse tipologie di figure professionali altamente specializzate, innovative e molto richieste dal mercato del lavoro.
  • Prospettive occupazionali ottime e possibilità di raggiungere un ruolo professionale di altissimo profilo.
  • I docenti del corso di studi sono esperti riconosciuti a livello internazionale nella ricerca nell’ambito dell’IA e delle sue applicazioni.
  • Forte interdisciplinarietà (attiva collaborazione tra 4 dipartimenti), stretti contatti con aziende (anche importanti multinazionali), alto livello di innovazione.

Corso di laurea magistrale
Classe LM-18 - Informatica & LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
Accesso L'ammissione è normata dal soddisfare i criteri espressi in https://disit.uniupo.it/it/didattica/corsi-di-laurea/intelligenza-artificiale-innovazione-digitale
Seguirà colloquio conoscitivo come a norma di legge.

Segreteria studenti
Alessandria, viale T. Michel 11

Sedi formative
Alessandria, viale T. Michel 11

Il corso di laurea forma figure professionali in grado di affrontare la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi, prodotti e servizi basati sulle più avanzate metodologie di IA e la loro applicazione in diversi ambiti.


L’offerta formativa del corso, unica in Italia, si articola su quattro curricula di specializzazione:
  • Tecnologico-Informatico
  • Bio-Medicale
  • Economico-Aziendale
  • Socio-Politico-Giuridico

Inoltre, grazie alla "cross-fertilization" fra i vari percorsi formativi, il corso di laurea supporta anche la formazione di figure professionali "ibride".

Partecipazione attiva di importanti enti e aziende locali nazionali e internazionali nelle attività del corso di laurea (didattica, tirocini e tesi aziendali).

Secondo la specializzazione scelta, i laureati in Intelligenza Artificiale possono essere impiegati in:

  • aziende ed enti pubblici per mansioni ad alto contenuto tecnologico informatico;
  • istituti e strutture di ricerca in grandi aziende private o in enti pubblici;
  • università e scuole;
  • società di consulenza;
  • consulenti liberi professionisti;
  • startup innovative;
  • banche ed assicurazioni;
  • enti di ricerca operanti nell’ambito della medicina di precisione;
  • servizi sanitari;
  • in ambito bio-informatico, presso laboratori di ricerca, o nella libera professione;
  • in ambito medico, a supporto di attività cliniche e scientifiche ospedaliere;
  • organizzazioni di politica sanitaria ed ambientale;
  • organizzazioni internazionali (es. Nazioni Unite);
  • Data Protection Officer;
  • istituti di ricerca sociale;
  • organizzazioni politiche e sindacali.

In tali ambiti i laureati possono svolgere, secondo la specializzazione, diversi ruoli:

  • analista, progettista, responsabile di progetto, ingegnere del software, dei dati e della conoscenza per progetti di IA e Machine Learning;
  • responsabile dell’innovazione digitale in enti pubblici e privati;
  • consulente in ambito metodologico ed applicativo per soluzioni di IA;
  • docente in IA ed applicazioni;
  • esperto di servizi di fintech ed IA applicata all'economia d’azienda;
  • esperto di servizi di marketing ed IA applicata;
  • consulente nel supporto alla decisione clinica;
  • esperto in data protection e data protection officer;
  • data scientist nella gestione di clinical trials;
  • partner di startup innovative;
  • consulente nella medicina di precisione;
  • esperto in analisi di dati per la ricerca sociale mediante IA;
  • consulente giuridico sulla normativa legata ai sistemi autonomi ed intelligenti e sulla normativa legata all’etica dei dati;
  • consulente sull’impatto sociale e politico dei sistemi di IA.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Il corso di laurea magistrale in Intelligenza Artificiale nasce da una forte richiesta di figure professionali innovative che conoscano l'Intelligenza Artificiale (IA) e le sue applicazioni, per il mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale. Il corso si pone come obiettivo quello di formare, attraverso percorsi specifici e altamente professionalizzanti, figure che saranno un cardine essenziale della società dell’informazione, in grado di guidare l’innovazione digitale sia per quanto concerne la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti, sia per l’utilizzo e la valutazione d’impatto dei sistemi nelle realtà in cui trovano applicazione.

Il corso di laurea si fonda dalla collaborazione di quattro dipartimenti:

  • Scienze ed Innovazione Tecnologica
  • Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
  • Studi per l’Economia e l’Impresa
  • Scienze della Salute

  • Coinvolgimento di importanti enti e aziende locali, nazionali e internazionali per costruire l’offerta formativa.
  • Differenti curricula per coprire diverse tipologie di figure professionali altamente specializzate, innovative e molto richieste dal mercato del lavoro.
  • Prospettive occupazionali ottime e possibilità di raggiungere un ruolo professionale di altissimo profilo.
  • I docenti del corso di studi sono esperti riconosciuti a livello internazionale nella ricerca nell’ambito dell’IA e delle sue applicazioni.
  • Forte interdisciplinarietà (attiva collaborazione tra 4 dipartimenti), stretti contatti con aziende (anche importanti multinazionali), alto livello di innovazione.

Corso di laurea magistrale
Classe LM-18 - Informatica & LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
Accesso libero

Segreteria studenti
Alessandria, viale T. Michel 11

Sedi formative
Alessandria, viale T. Michel 11

Il corso di laurea forma figure professionali in grado di affrontare la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi, prodotti e servizi basati sulle più avanzate metodologie di IA e la loro applicazione in diversi ambiti.


L’offerta formativa del corso, unica in Italia, si articola su quattro curricula di specializzazione:
  • Tecnologico-Informatico
  • Bio-Medicale
  • Economico-Aziendale
  • Socio-Politico-Giuridico

Inoltre, grazie alla "cross-fertilization" fra i vari percorsi formativi, il corso di laurea supporta anche la formazione di figure professionali "ibride".

Partecipazione attiva di importanti enti e aziende locali nazionali e internazionali nelle attività del corso di laurea (didattica, tirocini e tesi aziendali).

Secondo la specializzazione scelta, i laureati in Intelligenza Artificiale possono essere impiegati in:

  • aziende ed enti pubblici per mansioni ad alto contenuto tecnologico informatico;
  • istituti e strutture di ricerca in grandi aziende private o in enti pubblici;
  • università e scuole;
  • società di consulenza;
  • consulenti liberi professionisti;
  • startup innovative;
  • banche ed assicurazioni;
  • enti di ricerca operanti nell’ambito della medicina di precisione;
  • servizi sanitari;
  • in ambito bio-informatico, presso laboratori di ricerca, o nella libera professione;
  • in ambito medico, a supporto di attività cliniche e scientifiche ospedaliere;
  • organizzazioni di politica sanitaria ed ambientale;
  • organizzazioni internazionali (es. Nazioni Unite);
  • Data Protection Officer;
  • istituti di ricerca sociale;
  • organizzazioni politiche e sindacali.

In tali ambiti i laureati possono svolgere, secondo la specializzazione, diversi ruoli:

  • analista, progettista, responsabile di progetto, ingegnere del software, dei dati e della conoscenza per progetti di IA e Machine Learning;
  • responsabile dell’innovazione digitale in enti pubblici e privati;
  • consulente in ambito metodologico ed applicativo per soluzioni di IA;
  • docente in IA ed applicazioni;
  • esperto di servizi di fintech ed IA applicata all'economia d’azienda;
  • esperto di servizi di marketing ed IA applicata;
  • consulente nel supporto alla decisione clinica;
  • esperto in data protection e data protection officer;
  • data scientist nella gestione di clinical trials;
  • partner di startup innovative;
  • consulente nella medicina di precisione;
  • esperto in analisi di dati per la ricerca sociale mediante IA;
  • consulente giuridico sulla normativa legata ai sistemi autonomi ed intelligenti e sulla normativa legata all’etica dei dati;
  • consulente sull’impatto sociale e politico dei sistemi di IA.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali