You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

GIURISPRUDENZA
(PER L’ECONOMIA E L’IMPRESA)

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (per l’economia e l’impresa) fornisce agli studenti la preparazione, le metodologie e le competenze culturali e scientifiche per conseguire un alto livello di conoscenza del sapere giuridico nelle sue diverse articolazioni e nelle materie economiche ad esso correlate.

Nei cinque anni di studio, le materie di base che caratterizzano il corso sono affiancate da numerose materie di area economico-aziendale in un rapporto armonico e sinergico. Lo scopo è far acquisire agli studenti una formazione trasversale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro che richiede sempre più una preparazione interdisciplinare.

  • Percorso formativo innovativo;
  • Corso interdisciplinare attento ai profili economico-aziendali;
  • Possibilità di conseguire la doppia laurea con un solo anno aggiuntivo (5 anni+1) iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Amministrazione, Professione e Persone attivato presso lo stesso Dipartimento DiSEI: dopo un percorso universitario di sei anni, lo studente potrà acquisire due lauree magistrali, in giurisprudenza ed in economia;
  • Partecipazione ai programmi Erasmus e Free-Mover per la mobilità internazionale.

Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni)
Classe LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Accesso libero

Segreteria studenti
Novara, Via Perrone 18

Sedi formative
Novara, Via Perrone 18

Il laureato sarà in grado, negli ambiti lavorativi nei quali andrà ad operare, non solo di trattare e risolvere le questioni e le problematiche giuridiche della più varia natura, ma anche di affrontare in maniera adeguata e consapevole le implicazioni di carattere economico con le quali oggigiorno il giurista si trova sempre più di frequente a doversi confrontare.

La laurea in materie giuridiche con formazione specialistica in ambito economico-aziendale offre molte possibilità di inserimento nel lavoro in modo estremamente flessibile:

  • sbocchi “classici”: avvocatura, notariato e magistratura ordinaria, amministrativa e contabile;
  • funzioni dirigenziali nel settore aziendale privato anche in ambito bancario, assicurativo e finanziario (uffici legali ed uffici risorse umane);
  • terzo settore;
  • pubblica amministrazione centrale, regionale, locale;
  • organizzazioni sindacali;
  • istituzioni internazionali e comunitarie;
  • carriera diplomatica;
  • insegnamento nella scuola secondaria superiore per chi consegue i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
  • carriera accademica e di ricerca presso centri pubblici e privati previo conseguimento dei titoli che ne costituiscono prerequisito e in particolare del dottorato di ricerca.

Le competenze acquisite con lo studio delle discipline economiche aprono prospettive lavorative con funzioni manageriali, dirigenziali e di responsabilità in aziende private e pubbliche di varie dimensioni, nelle più varie aree della produzione di beni e servizi e delle attività finanziarie. Queste capacità sono più in generale richieste in tutti gli ambiti lavorativi nei quali le capacità di analisi e di valutazione giuridica ed economica sono fondamentali.
L’acquisizione di competenze economico-aziendali consente di affrontare e risolvere problematiche di carattere giuridico ed economico con cui anche il giurista che svolge le professioni legali tradizionali (magistrato, avvocato, notaio) è tenuto con sempre maggiore frequenza a confrontarsi.

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (per l’economia e l’impresa) fornisce agli studenti la preparazione, le metodologie e le competenze culturali e scientifiche per conseguire un alto livello di conoscenza del sapere giuridico nelle sue diverse articolazioni e nelle materie economiche ad esso correlate.

Nei cinque anni di studio, le materie di base che caratterizzano il corso sono affiancate da numerose materie di area economico-aziendale in un rapporto armonico e sinergico. Lo scopo è far acquisire agli studenti una formazione trasversale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro che richiede sempre più una preparazione interdisciplinare.

  • Percorso formativo innovativo;
  • Corso interdisciplinare attento ai profili economico-aziendali;
  • Possibilità di conseguire la doppia laurea con un solo anno aggiuntivo (5 anni+1) iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Amministrazione, Professione e Persone attivato presso lo stesso Dipartimento DiSEI: dopo un percorso universitario di sei anni, lo studente potrà acquisire due lauree magistrali, in giurisprudenza ed in economia;
  • Partecipazione ai programmi Erasmus e Free-Mover per la mobilità internazionale.

Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni)
Classe LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Accesso libero

Segreteria studenti
Novara, Via Perrone 18

Sedi formative
Novara, Via Perrone 18

Il laureato sarà in grado, negli ambiti lavorativi nei quali andrà ad operare, non solo di trattare e risolvere le questioni e le problematiche giuridiche della più varia natura, ma anche di affrontare in maniera adeguata e consapevole le implicazioni di carattere economico con le quali oggigiorno il giurista si trova sempre più di frequente a doversi confrontare.

La laurea in materie giuridiche con formazione specialistica in ambito economico-aziendale offre molte possibilità di inserimento nel lavoro in modo estremamente flessibile:

  • sbocchi “classici”: avvocatura, notariato e magistratura ordinaria, amministrativa e contabile;
  • funzioni dirigenziali nel settore aziendale privato anche in ambito bancario, assicurativo e finanziario (uffici legali ed uffici risorse umane);
  • terzo settore;
  • pubblica amministrazione centrale, regionale, locale;
  • organizzazioni sindacali;
  • istituzioni internazionali e comunitarie;
  • carriera diplomatica;
  • insegnamento nella scuola secondaria superiore per chi consegue i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
  • carriera accademica e di ricerca presso centri pubblici e privati previo conseguimento dei titoli che ne costituiscono prerequisito e in particolare del dottorato di ricerca.

Le competenze acquisite con lo studio delle discipline economiche aprono prospettive lavorative con funzioni manageriali, dirigenziali e di responsabilità in aziende private e pubbliche di varie dimensioni, nelle più varie aree della produzione di beni e servizi e delle attività finanziarie. Queste capacità sono più in generale richieste in tutti gli ambiti lavorativi nei quali le capacità di analisi e di valutazione giuridica ed economica sono fondamentali.
L’acquisizione di competenze economico-aziendali consente di affrontare e risolvere problematiche di carattere giuridico ed economico con cui anche il giurista che svolge le professioni legali tradizionali (magistrato, avvocato, notaio) è tenuto con sempre maggiore frequenza a confrontarsi.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali