You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Perché GASS? Perché viviamo in un’epoca di grandi sfide e grandi cambiamenti.
Grandi sfide: come la lotta ai cambiamenti climatici, la salvaguardia dell’ambiente, la transizione verso le energie rinnovabili.
Grandi cambiamenti: transizione verso un’economia sostenibile, circolare, green.

Bisogna essere preparati, sia dal punto di vista culturale sia da quello pratico applicativo. GASS si rivolge a tutti coloro che sono interessati all’ambiente ed alle sue interazioni con la società per promuovere un modello di sviluppo sostenibile che sappia affrontare e risolvere i problemi complessi che si pongono in questo ambito.
Il corso permette al laureato sia di proseguire gli studi per ottenere una laurea magistrale che di inserirsi in un ambito lavorativo.

Un approccio didattico innovativo:

  • Multi/transdisciplinare: capacità di analisi dei sistemi ambientali e gestione dei problemi riguardanti l’ecosistema con un’ottica multi/transdisciplinare, sfruttando in maniera integrata le competenze e le ricerche acquisite durante l’intero percorso formativo.
  • Molti corsi integrati che affrontano le tematiche dello sviluppo sostenibile dai diversi punti di vista (scientifico, economico-giuridico e della salute): cambiamenti climatici, biodiversità, valutazione di impatto ambientale, diritto ed economia dello sviluppo, pianificazione territoriale e salute.
  • Pratico: i corsi hanno un approccio sperimentale grazie alle attività nei laboratori, all’analisi di case-study, alla realizzazione di eventi ed escursioni in campo guidate da docenti.

Stretta collaborazione con le aziende e gli enti che si occupano di sostenibilità:
  • Coinvolgimento di figure professionali esterne (es. imprenditori, manager, ecc.) e compresenza di docenti di settori disciplinari differenti.
  • La trattazione delle questioni di natura sostenibile è l’elemento centrale di ogni attività formativa e ciascuna in stretto collegamento con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile contenuti nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite; in questo modo lo studente avrà gli strumenti per poter affrontarle, sia in fase di apprendimento, sia in fase di verifica, in modo transdisciplinare.
  • Questo percorso porterà all’acquisizione di veri e propri saperi della sostenibilità in una visione olistica della cultura e dell’apprendimento.

Corso di laurea triennale in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile
Classe L-32–Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
Accesso libero
Sede formativa Vercelli
Edifici Polo didattico “S. Giuseppe”, P.za S. Eusebio 5

Puoi arricchire la tua carriera accademica con un’esperienza internazionale. Hai diverse opportunità tra cui scegliere a seconda dei tuoi interessi e della tua condizione di studente:

  • puoi partecipare al progetto Erasmus+;
  • puoi trascorrere un periodo all’estero come “Free mover”

  • Esperto in valutazione di impatto ambientale
  • Esperto della gestione di attività di protezione civile
  • Tecnico del monitoraggio ambientale
  • Tecnologo del recupero ambientale
  • Manager della sostenibilità

Perché GASS? Perché viviamo in un’epoca di grandi sfide e grandi cambiamenti.
Grandi sfide: come la lotta ai cambiamenti climatici, la salvaguardia dell’ambiente, la transizione verso le energie rinnovabili.
Grandi cambiamenti: transizione verso un’economia sostenibile, circolare, green.

Bisogna essere preparati, sia dal punto di vista culturale sia da quello pratico applicativo. GASS si rivolge a tutti coloro che sono interessati all’ambiente ed alle sue interazioni con la società per promuovere un modello di sviluppo sostenibile che sappia affrontare e risolvere i problemi complessi che si pongono in questo ambito.
Il corso permette al laureato sia di proseguire gli studi per ottenere una laurea magistrale che di inserirsi in un ambito lavorativo.

Un approccio didattico innovativo:

  • Multi/transdisciplinare: capacità di analisi dei sistemi ambientali e gestione dei problemi riguardanti l’ecosistema con un’ottica multi/transdisciplinare, sfruttando in maniera integrata le competenze e le ricerche acquisite durante l’intero percorso formativo.
  • Molti corsi integrati che affrontano le tematiche dello sviluppo sostenibile dai diversi punti di vista (scientifico, economico-giuridico e della salute): cambiamenti climatici, biodiversità, valutazione di impatto ambientale, diritto ed economia dello sviluppo, pianificazione territoriale e salute.
  • Pratico: i corsi hanno un approccio sperimentale grazie alle attività nei laboratori, all’analisi di case-study, alla realizzazione di eventi ed escursioni in campo guidate da docenti.

Stretta collaborazione con le aziende e gli enti che si occupano di sostenibilità:
  • Coinvolgimento di figure professionali esterne (es. imprenditori, manager, ecc.) e compresenza di docenti di settori disciplinari differenti.
  • La trattazione delle questioni di natura sostenibile è l’elemento centrale di ogni attività formativa e ciascuna in stretto collegamento con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile contenuti nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite; in questo modo lo studente avrà gli strumenti per poter affrontarle, sia in fase di apprendimento, sia in fase di verifica, in modo transdisciplinare.
  • Questo percorso porterà all’acquisizione di veri e propri saperi della sostenibilità in una visione olistica della cultura e dell’apprendimento.

Corso di laurea triennale in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile
Classe L-32–Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
Accesso libero
Sede formativa Vercelli
Edifici Polo didattico “S. Giuseppe”, P.za S. Eusebio 5

Puoi arricchire la tua carriera accademica con un’esperienza internazionale. Hai diverse opportunità tra cui scegliere a seconda dei tuoi interessi e della tua condizione di studente:

  • puoi partecipare al progetto Erasmus+;
  • puoi trascorrere un periodo all’estero come “Free mover”

  • Esperto in valutazione di impatto ambientale
  • Esperto della gestione di attività di protezione civile
  • Tecnico del monitoraggio ambientale
  • Tecnologo del recupero ambientale
  • Manager della sostenibilità

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali