You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Filosofia, politica e studi culturali

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il nuovo corso di studio magistrale interclasse Filosofia, politica e studi culturali e la prima laurea magistrale in Italia specificamente dedicata ai fenomeni migratori e all’interculturalità.

Consente allo studente di laurearsi in Scienze della Politica (LM-62) o in Filosofia (LM-78) e fornisce gli strumenti per affrontare con competenza e spirito critico le sfide della contemporaneità:

  • Convivenza rispettosa delle differenze
  • Cooperazione sociale
  • Trasmissione del sapere critico nello spazio pubblico

Laurea interclasse che consente tanto laurea magistrale in filosofia quanto laurea magistrale in scienze politiche, orientata alle questioni dell'interculturalità, delle migrazioni, dell'integrazione. Si insegnano anche lingua araba e cinese. Non c'è un'altra LM così costruita e così orientata.

Corso di laurea magistrale interclasse
Classe LM-78 Filosofia e LM-62 Scienze della politica
Accesso Libero con un colloquio per saggiare le conoscenze pregresse
Titolo Laurea magistrale
Sede formativa Vercelli
Edifici Sant’Andra/ Ex-Ospedaletto / Palazzo Tartara

  • Strumenti per affrontare le sfide della multiculturalità grazie agli studi integrati
  • Capacità di formulare strategie concrete per affrontare i problemi della convivenza e della coesione sociale in contesti caratterizzati dalla diversità
  • Capacità di muoversi in contesti globali grazie alle conoscenze linguistiche e al respiro internazionale del corso
  • Corsi specifici in: Arabo, Cinese e Informatica
  • Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+)
  • Possibilità di accedere ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e storia e di Filosofia e scienze umane.

Esperto di interculturalità, una figura professionale capace di:

  • affrontare le questioni che sorgono nelle istituzioni, nel privato, nel sociale e nel mondo dell’informazione in relazione alla convivenza di gruppi umani legati a culture diverse e potenzialmente confliggenti;
  • analizzare i problemi tipici dell’integrazione e dell’ibridazione culturali e le questioni legate ai fenomeni migratori, sia dal punto di vista giuridico-normativo sia etico-politico e, più generalmente, filosofico.
  • elaborare valutazioni comparative tra le varie linee di intervento disponibili, tenendo conto dei criteri di fattibilità e delle considerazione etiche;
  • sviluppare proposte di intervento ed elaborare strategie di medio e lungo periodo alla luce delle condizioni e delle tendenze in atto in ambito sociale, politico ed economico.
Gli esperti di interculturalita possono trovare collocazione in:
  • Istituzioni ed enti pubblici, locali, nazionali e internazionali: in particolare nei front-office delle amministrazioni pubbliche locali e nazionali;
  • tutti i livelli del sistema scolastico, dagli insegnanti alla dirigenza;
  • in polizia e nelle questure;
  • centri studi di partiti, organizzazioni politiche e sindacali, gruppi di interesse e associazioni di categoria;
  • organizzazioni non governative e del terzo settore italiano e internazionale;
  • aziende e imprese private per la gestione del personale e per la comunicazione.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Il nuovo corso di studio magistrale interclasse Filosofia, politica e studi culturali e la prima laurea magistrale in Italia specificamente dedicata ai fenomeni migratori e all’interculturalità.

Consente allo studente di laurearsi in Scienze della Politica (LM-62) o in Filosofia (LM-78) e fornisce gli strumenti per affrontare con competenza e spirito critico le sfide della contemporaneità:

  • Convivenza rispettosa delle differenze
  • Cooperazione sociale
  • Trasmissione del sapere critico nello spazio pubblico

Laurea interclasse che consente tanto laurea magistrale in filosofia quanto laurea magistrale in scienze politiche, orientata alle questioni dell'interculturalità, delle migrazioni, dell'integrazione. Si insegnano anche lingua araba e cinese. Non c'è un'altra LM così costruita e così orientata.

Corso di laurea magistrale interclasse
Classe LM-78 Filosofia e LM-62 Scienze della politica
Accesso Libero con un colloquio per saggiare le conoscenze pregresse
Titolo Laurea magistrale
Sede formativa Vercelli
Edifici Sant’Andra/ Ex-Ospedaletto / Palazzo Tartara

  • Strumenti per affrontare le sfide della multiculturalità grazie agli studi integrati
  • Capacità di formulare strategie concrete per affrontare i problemi della convivenza e della coesione sociale in contesti caratterizzati dalla diversità
  • Capacità di muoversi in contesti globali grazie alle conoscenze linguistiche e al respiro internazionale del corso
  • Corsi specifici in: Arabo, Cinese e Informatica
  • Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+)
  • Possibilità di accedere ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e storia e di Filosofia e scienze umane.

Esperto di interculturalità, una figura professionale capace di:

  • Affrontare le questioni che sorgono nelle istituzioni, nel privato, nel sociale e nel mondo dell’informazione in relazione alla convivenza di gruppi umani legati a culture diverse e potenzialmente confliggenti;
  • Analizzare i problemi tipici dell’integrazione e dell’ibridazione culturali e le questioni legate ai fenomeni migratori, sia dal punto di vista giuridico-normativo sia etico-politico e, più generalmente, filosofico.
  • Elaborare valutazioni comparative tra le varie linee di intervento disponibili, tenendo conto dei criteri di fattibilità e delle considerazione etiche;
  • Sviluppare proposte di intervento ed elaborare strategie di medio e lungo periodo alla luce delle condizioni e delle tendenze in atto in ambito sociale, politico ed economico.
Gli esperti di interculturalita possono trovare collocazione in:
  • Istituzioni ed enti pubblici, locali, nazionali e internazionali: in particolare nei front-office delle amministrazioni pubbliche locali e nazionali;
  • tutti i livelli del sistema scolastico, dagli insegnanti alla dirigenza;
  • in polizia e nelle questure;
  • centri studi di partiti, organizzazioni politiche e sindacali, gruppi di interesse e associazioni di categoria;
  • organizzazioni non governative e del terzo settore italiano e internazionale;
  • aziende e imprese private per la gestione del personale e per la comunicazione.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali