You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Filologia moderna, classica e comparata

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il Corso di studio ti fornisce conoscenze approfondite in vari ambiti del sapere umanistico (linguaggio, letteratura, storia, geografia e patrimonio culturale) e attraverso tutti i periodi storici, dall’antichità al mondo contemporaneo. Ti permette di acquisire la conoscenza pratica dei principali strumenti informatici e delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione digitale dei testi. Studierai in un ambiente accogliente, contando su un tutoring di qualità. Oltre all’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado, avrai prospettive professionali nel settore editoriale, presso musei, archivi, biblioteche ed istituzioni culturali, nel mondo della comunicazione e delle pubbliche relazioni presso enti pubblici e privati. Potrai inoltre svolgere attività di ricerca in ambito umanistico presso enti pubblici e privati e accedere al dottorato di ricerca.

  • Cultura umanistica e digitale;
  • Alta qualità dell’insegnamento e della ricerca;
  • Laurea binazionale italo-francese;
  • Ambiente inclusivo e contatto diretto con i docenti;
  • Contatto a 360° con il mondo del lavoro (scuola, biblioteche e musei, aziende).

Corso di laurea magistrale
Classe LM-14-Filologia moderna
Accesso libero previa verifica del possesso dei requisiti di immatricolazione, accertati mediante un colloquio di ingresso
Struttura Dipartimento di Studi Umanistici
Segreteria studenti Vercelli, Via G. Ferraris 107
Sedi formative Vercelli
Referente prof.ssa Raffaella Afferni

Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+, FreeMover)

Possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)

Tirocini con enti e istituzioni operanti sul territorio e su scala nazionale e internazionale: scuole, biblioteche, musei (tra cui il Museo Egizio di Torino), giornali e case editrici, aziende, fondazioni e istituzioni culturali (tra cui l’Accademia della Crusca e il Circolo dei Lettori di Novara e di Torino).

Studiare con la DIR – Didattica in Rete: servizio di e-learning che mette a disposizione materiali da consultare via web e altre attività in Rete per prepararti agli esami.

Seguire percorsi di studio personalizzati nelle varie aree disciplinari previste dal Corso di Studio, anche con insegnamenti in lingua inglese.

  • Insegnamento di materie letterarie, latino, greco, geografia e storia dell’arte presso le scuole secondarie di I e II grado (previo percorso abilitante previsto dalla normativa vigente per l'accesso alla professione di insegnante);
  • Carriere nelle istituzioni pubbliche e private operanti nell’ambito del patrimonio culturale (musei, archivi di stato, fondazioni, realtà aziendali);
  • Impieghi nel mondo dell’editoria (redazione, elaborazione e gestione di progetti editoriali) e della promozione e comunicazione culturale (organizzazione di eventi culturali, comunicazione intermediale e servizi di pubbliche relazioni);
  • Carriere nell’ambito della ricerca altamente specializzata (istituzioni universitarie, centri di ricerca in ambito umanistico).

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Il Corso di studio ti fornisce conoscenze approfondite in vari ambiti del sapere umanistico (linguaggio, letteratura, storia, geografia e patrimonio culturale) e attraverso tutti i periodi storici, dall’antichità al mondo contemporaneo. Ti permette di acquisire la conoscenza pratica dei principali strumenti informatici e delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione digitale dei testi. Studierai in un ambiente accogliente, contando su un tutoring di qualità. Oltre all’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado, avrai prospettive professionali nel settore editoriale, presso musei, archivi, biblioteche ed istituzioni culturali, nel mondo della comunicazione e delle pubbliche relazioni presso enti pubblici e privati. Potrai inoltre svolgere attività di ricerca in ambito umanistico presso enti pubblici e privati e accedere al dottorato di ricerca.

  • Cultura umanistica e digitale;
  • Alta qualità dell’insegnamento e della ricerca;
  • Laurea binazionale italo-francese;
  • Ambiente inclusivo e contatto diretto con i docenti;
  • Contatto a 360° con il mondo del lavoro (scuola, biblioteche e musei, aziende).

Corso di laurea magistrale
Classe LM-14-Filologia moderna
Accesso libero previa verifica del possesso dei requisiti di immatricolazione, accertati mediante un colloquio di ingresso
Struttura Dipartimento di Studi Umanistici
Segreteria studenti Vercelli, Via G. Ferraris 107
Sedi formative Vercelli
Referente prof.ssa Raffaella Afferni

Possibilità di studiare e svolgere tirocini professionalizzanti all'estero partecipando alle attività di internazionalizzazione (Erasmus+, FreeMover)

Possibilità di conseguire il doppio titolo di laurea grazie all'accordo binazionale con l'Université de Savoie (Chambéry)

Tirocini con enti e istituzioni operanti sul territorio e su scala nazionale e internazionale: scuole, biblioteche, musei (tra cui il Museo Egizio di Torino), giornali e case editrici, aziende, fondazioni e istituzioni culturali (tra cui l’Accademia della Crusca e il Circolo dei Lettori di Novara e di Torino).

Studiare con la DIR – Didattica in Rete: servizio di e-learning che mette a disposizione materiali da consultare via web e altre attività in Rete per prepararti agli esami.

Seguire percorsi di studio personalizzati nelle varie aree disciplinari previste dal Corso di Studio, anche con insegnamenti in lingua inglese.

  • Insegnamento di materie letterarie, latino, greco, geografia e storia dell’arte presso le scuole secondarie di I e II grado (previo percorso abilitante previsto dalla normativa vigente per l'accesso alla professione di insegnante);
  • Carriere nelle istituzioni pubbliche e private operanti nell’ambito del patrimonio culturale (musei, archivi di stato, fondazioni, realtà aziendali);
  • Impieghi nel mondo dell’editoria (redazione, elaborazione e gestione di progetti editoriali) e della promozione e comunicazione culturale (organizzazione di eventi culturali, comunicazione intermediale e servizi di pubbliche relazioni);
  • Carriere nell’ambito della ricerca altamente specializzata (istituzioni universitarie, centri di ricerca in ambito umanistico).

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali