You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Economia e Management

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Il corso di laurea ti fornisce le competenze richieste da imprese e società di consulenza aziendale, organizzazioni pubbliche, organismi internazionali, enti di governo europeo e nazionale e centri di ricerca. I corsi che frequenterai sono in un ambiente stimolante e con un ottimo rapporto studenti/docenti e prevedono anche l’opzione di un percorso interamente in inglese. Le materie sono nell’ambito del management, organizzazione aziendale, diritto, economia e gestione delle imprese, metodi statistici per le scelte d’impresa e la valutazione dei programmi, teoria economica e dell'economia applicata, storia economica e delle istituzioni europee. La frequenza di una parte del corso all’estero, con l’opzione della laurea binazionale, ti permette di ambire a carriere di alto profilo in organismi internazionali ed in ruoli chiave manageriali legati all’internazionalizzazione.

  • 5 accordi binazionali (con le università di Friburgo –CH-; Rennes 1 –FR-; Tampere –FIN, Masarik Brno –CZ; Parigi Nanterre –FR);
  • Possibilità di internship presso la Commissione Europea a Bruxelles;
  • Tasso di occupazione molto elevato ed alta soddisfazione dei laureati secondo gli ultimi rapporti ALMALAUREA;
  • Studenti provenienti da tante diverse regioni d’Italia e presenza di studenti visiting internazionali;
  • Carriere di alto profilo e sbocchi occupazionali di prestigio ottenuti dai migliori laureati.

Accordi Erasmus con il DiGSPES
  • Bulgaria: "National and World Economics" (Sofia).
  • Repubblica Ceca: Hradec, Masaryk (Brno).
  • Finlandia: Tampere.
  • Francia: Savoie (Chambéry), Sud-Toulon-Var (Tolone), Sophia-Antipolis (Nizza), Rouen, Rennes I, Reims-Champagne-Ardenne (Reims), Catholique de Lyon, Paris Nanterres (Parigi), Montpellier, Strasbourg.
  • Germania: Treviri, Marburg.
  • Lituania: Kaunas.
  • Malta: Malta (Msida). Polonia: “Karol Adamiecki Economiczny” (Katowice), “Jagellllonsky” (Cracovia), "Lazarki School of commerce and law" (Varsavia)
  • Portogallo: Castelo Branco, Lisbona, Porto.
  • Regno Unito: Winchester. Romania: “1 Decembrie 1918” (Alba Iulia).
  • Spagna: Alicante, "Miguel Hernandez" (Elche), Jaen, Murcia, La Laguna (Tenerife), "Rovira i Virgili" (Tarragona), Vigo.

Internship presso Commissione Europea: In ogni anno accademico è disponibile per due laureandi del corso di laurea un Internship a Bruxelles presso la Commissione Europea (Direzione generale della concorrenza, DG-COMP).

Corso di laurea magistrale
Classe LM-56 (Scienze dell’economia) o LM-76 (Scienze economiche per l’ambiente e la cultura)
Accesso libero con valutazione della congruità del percorso di studi di provenienza.
Il corso prevede due curricula a loro volta suddivisi in due percorsi a seconda della classe prescelta:

  • Management
    • • Management ed Economia delle imprese (LM – 56)
    • • Management e Economia delle organizzazioni (LM – 76)
  • Economia
    • • Economia e Politiche pubbliche (LM – 56)
    • • Law Economics and Institutions (LM – 76)
Titolo È possibile conseguire la laurea binazionale in convenzione con la Masarykova Univerzità (Brno, Rep. Ceca) e le università di Rennes I (Francia), Parigi Nanterre (Francia), Tampere (Finlandia) e Friburgo (Svizzera).
Struttura Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e Sociali
Segreteria studenti Alessandria, Corso T. Borsalino 42
Sedi formative Alessandria, via Cavour 84

Un corso di laurea innovativo in cui potrai trovare queste materie:

  • management (incluso strategie di pricing e digital marketing),
  • organizzazione aziendale,
  • economia e gestione delle imprese,
  • metodi statistici per l’economia, le scelte d’impresa e per la valutazione dei programmi di intervento pubblico,
  • metodi quantitativi,
  • teoria economica, politica economica e economia applicata (incluse scienze del comportamento in campo economico e finanziario),
  • law & economics
  • diritto, sistemi legali e loro interazione con la società
  • storia economica e delle istituzioni politiche europee.
Il percorso in lingua inglese “Law, Economics and Institutions” (LEI -Economia LM76): Il percorso LEI della laurea magistrale EM (Economia e Management), prevede lezioni ed esami interamente in lingua Inglese e si rivolge a quegli studenti che vogliono operare in un contesto internazionale e che prediligono una solida formazione interdisciplinare nell’ambito dell’economia il diritto e la statistica.
Il percorso LEI della laurea magistrale EM (unico in Italia) fornisce agli studenti della magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG) del DIGPSES l’opportunità culturale e professionale di ottenere anche la laurea magistrale EM-LEI completando il percorso in un solo ulteriore anno di studio.

EM ha un orientamento fortemente internazionale e offre a tutti gli studenti interessati la possibilità di:

  • acquisire crediti universitari nelle sedi delle università europee consorziate [Rennes 1 (Francia), Tampere (Finlandia), Friburgo (Svizzera), Masarik di Brno (Repubblica Ceca)], ottenendo la doppia laurea (italiana e del paese ospitante)
  • svolgere un semestre di studio all’estero con il programma Erasmus+ in Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia e Finlandia.
  • Potrai anche optare per un periodo di Internship presso la Commissione Europea: grazie a un accordo con la Commissione, uno o più studenti di EM potranno effettuare un tirocinio presso la sede centrale della Commissione a Bruxelles. L’internship avrà una durata di 4-5 mesi e gli studenti designati lavoreranno assieme al personale della Commissione elaborando dati per analisi e previsioni statistiche, portando a compimento il progetto di tesi di laurea.

  • Posizioni manageriali o di ricerca nelle imprese, nella pubblica amministrazione, in organismi internazionali ed in enti di cooperazione;
  • Carriere in società di consulenza e centri di ricerca;
  • Specialisti nella valutazione d’impatto degli interventi pubblici, esperti quantitativi nella stima degli effetti delle scelte strategiche d’impresa, specialisti dell’organizzazione del lavoro; specialisti dei sistemi economici;
  • Esempi di sbocchi occupazionali di rilievo dei recenti laureati:
    • • CNH Industrial, Institutional Relations Representative Office to the EU;
    • • UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute);
    • • KPMG UK;
    • • KPMG UK;
    • • ELECNOR SPA Progetti e Infrastrutture per l’Ecosostenibilità;
    • • REPLY, System Integration and Digital Service;
    • • CSIL, Centre for Industrial Studies.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Il corso di laurea ti fornisce le competenze richieste da imprese e società di consulenza aziendale, organizzazioni pubbliche, organismi internazionali, enti di governo europeo e nazionale e centri di ricerca. I corsi che frequenterai sono in un ambiente stimolante e con un ottimo rapporto studenti/docenti e prevedono anche l’opzione di un percorso interamente in inglese. Le materie sono nell’ambito del management, organizzazione aziendale, diritto, economia e gestione delle imprese, metodi statistici per le scelte d’impresa e la valutazione dei programmi, teoria economica e dell'economia applicata, storia economica e delle istituzioni europee. La frequenza di una parte del corso all’estero, con l’opzione della laurea binazionale, ti permette di ambire a carriere di alto profilo in organismi internazionali ed in ruoli chiave manageriali legati all’internazionalizzazione.

  • 5 accordi binazionali (con le università di Friburgo –CH-; Rennes 1 –FR-; Tampere –FIN, Masarik Brno –CZ; Parigi Nanterre –FR);
  • Possibilità di internship presso la Commissione Europea a Bruxelles;
  • Tasso di occupazione molto elevato ed alta soddisfazione dei laureati secondo gli ultimi rapporti ALMALAUREA;
  • Studenti provenienti da tante diverse regioni d’Italia e presenza di studenti visiting internazionali;
  • Carriere di alto profilo e sbocchi occupazionali di prestigio ottenuti dai migliori laureati.

Accordi Erasmus con il DiGSPES
  • Bulgaria: "National and World Economics" (Sofia).
  • Repubblica Ceca: Hradec, Masaryk (Brno).
  • Finlandia: Tampere.
  • Francia: Savoie (Chambéry), Sud-Toulon-Var (Tolone), Sophia-Antipolis (Nizza), Rouen, Rennes I, Reims-Champagne-Ardenne (Reims), Catholique de Lyon, Paris Nanterres (Parigi), Montpellier, Strasbourg.
  • Germania: Treviri, Marburg.
  • Lituania: Kaunas.
  • Malta: Malta (Msida). Polonia: “Karol Adamiecki Economiczny” (Katowice), “Jagellllonsky” (Cracovia), "Lazarki School of commerce and law" (Varsavia)
  • Portogallo: Castelo Branco, Lisbona, Porto.
  • Regno Unito: Winchester. Romania: “1 Decembrie 1918” (Alba Iulia).
  • Spagna: Alicante, "Miguel Hernandez" (Elche), Jaen, Murcia, La Laguna (Tenerife), "Rovira i Virgili" (Tarragona), Vigo.

Internship presso Commissione Europea: In ogni anno accademico è disponibile per due laureandi del corso di laurea un Internship a Bruxelles presso la Commissione Europea (Direzione generale della concorrenza, DG-COMP).

Corso di laurea magistrale
Classe LM-56 (Scienze dell’economia) o LM-76 (Scienze economiche per l’ambiente e la cultura)
Accesso libero con valutazione della congruità del percorso di studi di provenienza.
Il corso prevede due curricula a loro volta suddivisi in due percorsi a seconda della classe prescelta:

  • Management
    • • Management ed Economia delle imprese (LM – 56)
    • • Management e Economia delle organizzazioni (LM – 76)
  • Economia
    • • Economia e Politiche pubbliche (LM – 56)
    • • Law Economics and Institutions (LM – 76)
Titolo È possibile conseguire la laurea binazionale in convenzione con la Masarykova Univerzità (Brno, Rep. Ceca) e le università di Rennes I (Francia), Parigi Nanterre (Francia), Tampere (Finlandia) e Friburgo (Svizzera).
Struttura Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e Sociali
Segreteria studenti Alessandria, Corso T. Borsalino 42
Sedi formative Alessandria, via Cavour 84

Un corso di laurea innovativo in cui potrai trovare queste materie:

  • management (incluso strategie di pricing e digital marketing),
  • organizzazione aziendale,
  • economia e gestione delle imprese,
  • metodi statistici per l’economia, le scelte d’impresa e per la valutazione dei programmi di intervento pubblico,
  • metodi quantitativi,
  • teoria economica, politica economica e economia applicata (incluse scienze del comportamento in campo economico e finanziario),
  • law & economics
  • diritto, sistemi legali e loro interazione con la società
  • storia economica e delle istituzioni politiche europee.
Il percorso in lingua inglese “Law, Economics and Institutions” (LEI -Economia LM76): Il percorso LEI della laurea magistrale EM (Economia e Management), prevede lezioni ed esami interamente in lingua Inglese e si rivolge a quegli studenti che vogliono operare in un contesto internazionale e che prediligono una solida formazione interdisciplinare nell’ambito dell’economia il diritto e la statistica.
Il percorso LEI della laurea magistrale EM (unico in Italia) fornisce agli studenti della magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG) del DIGPSES l’opportunità culturale e professionale di ottenere anche la laurea magistrale EM-LEI completando il percorso in un solo ulteriore anno di studio.

EM ha un orientamento fortemente internazionale e offre a tutti gli studenti interessati la possibilità di:

  • acquisire crediti universitari nelle sedi delle università europee consorziate [Rennes 1 (Francia), Tampere (Finlandia), Friburgo (Svizzera), Masarik di Brno (Repubblica Ceca)], ottenendo la doppia laurea (italiana e del paese ospitante)
  • svolgere un semestre di studio all’estero con il programma Erasmus+ in Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia e Finlandia.
  • Potrai anche optare per un periodo di Internship presso la Commissione Europea: grazie a un accordo con la Commissione, uno o più studenti di EM potranno effettuare un tirocinio presso la sede centrale della Commissione a Bruxelles. L’internship avrà una durata di 4-5 mesi e gli studenti designati lavoreranno assieme al personale della Commissione elaborando dati per analisi e previsioni statistiche, portando a compimento il progetto di tesi di laurea.

  • Posizioni manageriali o di ricerca nelle imprese, nella pubblica amministrazione, in organismi internazionali ed in enti di cooperazione;
  • Carriere in società di consulenza e centri di ricerca;
  • Specialisti nella valutazione d’impatto degli interventi pubblici, esperti quantitativi nella stima degli effetti delle scelte strategiche d’impresa, specialisti dell’organizzazione del lavoro; specialisti dei sistemi economici;
  • Esempi di sbocchi occupazionali di rilievo dei recenti laureati:
    • • CNH Industrial, Institutional Relations Representative Office to the EU;
    • • UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute);
    • • KPMG UK;
    • • KPMG UK;
    • • ELECNOR SPA Progetti e Infrastrutture per l’Ecosostenibilità;
    • • REPLY, System Integration and Digital Service;
    • • CSIL, Centre for Industrial Studies.

Richiedi maggiori informazioni sul corso e scopri le date di Open Day.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali