You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Scienze e tecnologia
Scienze e tecnologia

Chimica verde

L'Università del Piemonte Orientale ti offre 38 corsi di laurea, 17 master, 10 dottorati di ricerca, 150 laboratori all’avanguardia, 7 ospedali per imparare medicina, 429 professori disponibili, 310 tutor che ti aiutano fin dal primo anno, più posti per Erasmus, spazi moderni e mai affollati.
Anche per questo il livello di soddisfazione degli studenti è tra i più alti d’Italia: 92,2%

Siamo ad Alessandria, Novara e Vercelli

Tutte le informazioni

Nello scenario delineato dall’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile e dal Green New Deal europeo emerge in modo forte la centralità della Chimica. Il corso di laurea triennale in Chimica verde ha come obiettivo formativo la sostenibilità ambientale dei processi chimici, la riduzione dell’uso delle risorse naturali preziose, i processi di recupero, riciclo e valorizzazione nell’ottica dell’economia circolare. Il corso integra la preparazione di base in matematica e fisica e dei diversi settori della chimica con i fondamenti teorici e sperimentali della chimica verde, dei processi chimici e biotecnologici basati su fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale e delle strategie di valorizzazione di scarti e sottoprodotti. Il corso permette al laureato sia di proseguire gli studi per ottenere una laurea magistrale che di inserirsi in un ambito lavorativo.

1. Il corso di laurea è estremamente attuale; l’Umanità sta prendendo consapevolezza dell’urgente necessità di cambiare il modo di progredire, trasformando la crescita economica e industriale nello sviluppo sostenibile e armonico dell’Uomo nel rispetto della natura e del Pianeta e la Chimica è e sarà una disciplina cardine di questo cambiamento.
2. Il corso intende complementare agli aspetti fondamentali della chimica diversi contesti culturali come i processi e i materiali green, le biotecnologie, la gestione e valorizzazione delle risorse e delle materie prime e gli strumenti per l’analisi dell’impatto ambientale (Life Cycle Assessment – LCA)
3. Il piano di studi include numerose attività in laboratorio (48 CFU) e corsi su metodologie più recentemente entrate nella cultura chimica, come gli strumenti computazionali ed informatici, le metodiche avanzate di analisi dei dati, i processi di conversione biochimici e l’impatto ambientale della chimica
4. Il corso prevede un tavolo di co-progettazione e coinvolgimento didattico di numerose aziende del settore e la possibilità di svolgere lo stage finale di 250 ore presso industrie o enti esterni, valorizzando fortemente dal punto di vista professionale il corso di studi

Corso di laurea triennale
Classe L-27-Scienze e tecnologie chimiche
Accesso libero
Segreteria studenti c/o Dipartimento di Studi Umanistici Via G. Ferraris, 107
Sedi formative Vercelli, Piazza S. Eusebio 5

Oltre ad aule per la didattica attrezzate con i migliori supporti tecnologici e spazi di laboratorio scientifici ed informatici in crescita per integrare al meglio le necessità didattiche dei diversi anni di corso, tutti gli studenti disporranno anche dei più efficaci e avanzati strumenti digitali per lo studio, compreso l’accesso a numerose risorse bibliografiche (8.500 riviste elettroniche in abbonamento), in un campus che intende diventare, con questa iniziativa didattica e le altre attive e lo sviluppo di attività di ricerca fortemente attinenti, un polo di riferimento per la cultura della sostenibilità.

Il piano di studi è molto flessibile, e permette di includere 12 CFU a scelta libera dello studente tra tutti gli insegnamenti erogati dall’Ateneo, in particolare quelli di corsi di studio fortemente correlati con la Green Chemistry come Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile, Scienze Biologiche, Biotecnologie. Nel corso sarà svolto un approfondimento dello studio della lingua inglese (6 CFU) con particolare attenzione al linguaggio tecnico scientifico e sarà possibile seguire anche corsi in lingua Puoi arricchire la tua carriera accademica con un’esperienza internazionale. Hai diverse opportunità tra cui scegliere a seconda dei tuoi interessi e della tua condizione di studente:

  • puoi partecipare al progetto Erasmus+ (per studio o per tirocinio);
  • puoi trascorrere un periodo all’estero come “Free mover”.
Puoi arricchire le competenze trasversali partecipando in modo diretto alle attività dell’Università, affiancando i docenti nella preparazione dei laboratori, partecipando all’organizzazione di convegni e all’orientamento, svolgendo moduli di tirocinio sulle discipline di base.

Un laureato in Chimica Verde può usare le sue competenze per:

  • lo sviluppo e gestione di processi e di impianti chimici basati su materie prime rinnovabili e/o seconde derivanti da processi circolari;
  • la riduzione dell’impatto energetico ed ambientale dei cicli produttivi, di trasformazione energetica e di trattamento di aria, acqua e suolo;
  • la gestione delle problematiche di tipo chimico all’interno di processi bio(tecno)logici per la produzione di nuove sostanze (bio-based chemicals, biofuels, bioplastiche) e per il trattamento di effluenti civili e industriali e la mitigazione dell’impatto e della diffusione di sostanze inquinanti e pericolose;

Il laureato in Chimica Verde può inoltre:
  • svolgere ricerca nel settore pubblico e nell’industria per lo sviluppo e l’applicazione dei principi della green chemistry e dell’analisi dell’impatto energetico e ambientale di nuovi prodotti, nuovi processi chimici di produzione e trasformazione energetica, processi di recupero e di valorizzazione di scarti e rifiuti;
  • scegliere la libera professione (Chimico junior – sezione B dell’Albo Professionale), previo superamento dell’Esame di Stato di abilitazione;
  • proseguire gli studi all’interno di un Corso di laurea magistrale come quello in Scienze Chimiche.

Nello scenario delineato dall’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile e dal Green New Deal europeo emerge in modo forte la centralità della Chimica. Il corso di laurea triennale in Chimica verde ha come obiettivo formativo la sostenibilità ambientale dei processi chimici, la riduzione dell’uso delle risorse naturali preziose, i processi di recupero, riciclo e valorizzazione nell’ottica dell’economia circolare. Il corso integra la preparazione di base in matematica e fisica e dei diversi settori della chimica con i fondamenti teorici e sperimentali della chimica verde, dei processi chimici e biotecnologici basati su fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale e delle strategie di valorizzazione di scarti e sottoprodotti. Il corso permette al laureato sia di proseguire gli studi per ottenere una laurea magistrale che di inserirsi in un ambito lavorativo.

1. Il corso di laurea è estremamente attuale; l’Umanità sta prendendo consapevolezza dell’urgente necessità di cambiare il modo di progredire, trasformando la crescita economica e industriale nello sviluppo sostenibile e armonico dell’Uomo nel rispetto della natura e del Pianeta e la Chimica è e sarà una disciplina cardine di questo cambiamento.
2. Il corso intende complementare agli aspetti fondamentali della chimica diversi contesti culturali come i processi e i materiali green, le biotecnologie, la gestione e valorizzazione delle risorse e delle materie prime e gli strumenti per l’analisi dell’impatto ambientale (Life Cycle Assessment – LCA)
3. Il piano di studi include numerose attività in laboratorio (48 CFU) e corsi su metodologie più recentemente entrate nella cultura chimica, come gli strumenti computazionali ed informatici, le metodiche avanzate di analisi dei dati, i processi di conversione biochimici e l’impatto ambientale della chimica
4. Il corso prevede un tavolo di co-progettazione e coinvolgimento didattico di numerose aziende del settore e la possibilità di svolgere lo stage finale di 250 ore presso industrie o enti esterni, valorizzando fortemente dal punto di vista professionale il corso di studi

Corso di laurea triennale
Classe L-27-Scienze e tecnologie chimiche
Accesso libero
Segreteria studenti c/o Dipartimento di Studi Umanistici Via G. Ferraris, 107
Sedi formative Vercelli, Piazza S. Eusebio 5

Oltre ad aule per la didattica attrezzate con i migliori supporti tecnologici e spazi di laboratorio scientifici ed informatici in crescita per integrare al meglio le necessità didattiche dei diversi anni di corso, tutti gli studenti disporranno anche dei più efficaci e avanzati strumenti digitali per lo studio, compreso l’accesso a numerose risorse bibliografiche (8.500 riviste elettroniche in abbonamento), in un campus che intende diventare, con questa iniziativa didattica e le altre attive e lo sviluppo di attività di ricerca fortemente attinenti, un polo di riferimento per la cultura della sostenibilità.

Il piano di studi è molto flessibile, e permette di includere 12 CFU a scelta libera dello studente tra tutti gli insegnamenti erogati dall’Ateneo, in particolare quelli di corsi di studio fortemente correlati con la Green Chemistry come Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile, Scienze Biologiche, Biotecnologie. Nel corso sarà svolto un approfondimento dello studio della lingua inglese (6 CFU) con particolare attenzione al linguaggio tecnico scientifico e sarà possibile seguire anche corsi in lingua Puoi arricchire la tua carriera accademica con un’esperienza internazionale. Hai diverse opportunità tra cui scegliere a seconda dei tuoi interessi e della tua condizione di studente:

  • puoi partecipare al progetto Erasmus+ (per studio o per tirocinio);
  • puoi trascorrere un periodo all’estero come “Free mover”.
Puoi arricchire le competenze trasversali partecipando in modo diretto alle attività dell’Università, affiancando i docenti nella preparazione dei laboratori, partecipando all’organizzazione di convegni e all’orientamento, svolgendo moduli di tirocinio sulle discipline di base.

Un laureato in Chimica Verde può usare le sue competenze per:

  • lo sviluppo e gestione di processi e di impianti chimici basati su materie prime rinnovabili e/o seconde derivanti da processi circolari;
  • la riduzione dell’impatto energetico ed ambientale dei cicli produttivi, di trasformazione energetica e di trattamento di aria, acqua e suolo;
  • la gestione delle problematiche di tipo chimico all’interno di processi bio(tecno)logici per la produzione di nuove sostanze (bio-based chemicals, biofuels, bioplastiche) e per il trattamento di effluenti civili e industriali e la mitigazione dell’impatto e della diffusione di sostanze inquinanti e pericolose;

Il laureato in Chimica Verde può inoltre:
  • svolgere ricerca nel settore pubblico e nell’industria per lo sviluppo e l’applicazione dei principi della green chemistry e dell’analisi dell’impatto energetico e ambientale di nuovi prodotti, nuovi processi chimici di produzione e trasformazione energetica, processi di recupero e di valorizzazione di scarti e rifiuti;
  • scegliere la libera professione (Chimico junior – sezione B dell’Albo Professionale), previo superamento dell’Esame di Stato di abilitazione;
  • proseguire gli studi all’interno di un Corso di laurea magistrale come quello in Scienze Chimiche.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Molti vantaggi in più

150 laboratori e più spazi

Alessandria, Novara e Vercelli offrono splendidi spazi e laboratori all’avanguardia. In più ci sono corsi anche ad Alba, Asti, Biella, Fossano e Verbania.

Professori disponibili

I nostri professori sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad accompagnarvi nello studio fin dal primo giorno.

150 accordi internazionali

Corsi di laurea e curriculum di studi in inglese. Possibilità di fare esperienza di studio o ricerca all'estero. E chi punta a una laurea binazionale può scegliere tra diversi corsi di laurea.

92,2% di studenti soddisfatti

In 24 anni UPO ha laureato più di 41mila studenti ed ogni anno se ne iscrivono sempre di più. Vieni a scoprire perché in tanti si trovano così bene.

2,8 mesi per il primo impiego

Dopo la laurea ci occupiamo anche del tuo job placement con stage curriculari, career coaching, career day, infojob...

40 corsi di laurea

19 triennali, 13 magistrali, 5 a ciclo unico e poi 24 master, 10 dottorati, 21 scuole di specializzazione. Le nostre tasse sono più contenute e la qualità dei corsi rafforzata.

Entra nell’UPOVERSO delle idee

Iscriviti SCARICA LA GUIDA A.A. 23/24

Informazioni aggiuntive

Scarica la brochure
Download
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Iscriviti al gruppo Telegram
Scopri di più

Contattaci

Ti servono maggiori
informazioni?
Seguici su tutti i canali